Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

RAPINA A MANO ARMATA

SOLD OUT
RAPINA A MANO ARMATA
Micheal Stiles

*RAPINA A MANO ARMATA
Regia di Stanley Kubrick

Stampa da illustrazione digitale
su carta 100lb, edizione limitata.
Formato 28 cm x 43 cm.

*Ispirato a…
Eur.90
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT ORIZZONTALI

ARANCIA MECCANICA (ULTRAVIOLENCE)

SOLD OUT
ARANCIA MECCANICA (ULTRAVIOLENCE)
Mark Borgions

*ARANCIA MECCANICA (ULTRAVIOLENCE)
Regia di Stanley Kubrick

Stampa Fine Art su carta d’archivio, edizione limitata.
Formato 59,5 cm x 31,5 cm.

*Ispirato a…
Eur.145

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE

ARANCIA MECCANICA (SNAKE)

SOLD OUT

LAST ONE
ARANCIA MECCANICA (SNAKE)
John F. Malta

*ARANCIA MECCANICA (SNAKE)
Regia di Stanley Kubrick

Stampa da illustrazione digitale.
Formato 28 cm x 43 cm.

*Ispirato a…
Eur.85
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

ARANCIA MECCANICA (SHOE)

SOLD OUT
LAST ONE
ARANCIA MECCANICA (SHOE)
Graham Corcoran

*ARANCIA MECCANICA (SHOE)
Regia di Stanley Kubrick

Stampa Fine Art su carta 250gsm Matte, edizione limitata.

Firmata dall’artista.
Formato 21 cm x 30 cm.

*Ispirato a…
Eur. 90
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

a noi piace anche

Categorie
News

FANTASY WORLD

FANTASY WORLD

La mostra è a ingresso libero

2 Dicembre 2024

In vista delle imminenti festività natalizie, la mostra FANTASY WORLD, che si terrà dal 29 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, presenterà una corposa collezione di oltre 150 esclusivi movie poster, vere e proprie opere d’arte, in edizione limitata, realizzati dai migliori artisti contemporanei.

FANTASY WORLD non è solo una mostra: è un’esperienza dove i confini tra arte e cinema si dissolvono. Ogni opera è una porta verso ricordi, emozioni e possibilità. Questa nuova collezione è anche un vero e proprio invito alla magia del Natale attraverso reinterpretazioni poetiche, giocose, divertenti e ironiche dei film più amati. Che siate amanti del cinema, collezionisti o semplicemente curiosi, questa mostra arricchirà il periodo natalizio con nuove ispirazioni e idee regalo uniche che scaldano il cuore, adatti sia a grandi che a piccini.

Questi solo alcuni tra i tantissimi film ai quali si ispirano le opere presentate: Harry Potter, Spiderman, Il pianeta delle scimmie, Il signore degli anelli, Star wars, Ritorno al futuro, Ricomincio da capo, Williy Wonka, Die Hard, Ghostbusters, Indiana Jones, E.T., James Bond, La storia infinita, Matrix, Terminator, Men in Black, Babe, Il Grinch, Gremlins, Labyrinth, La cosa, La mosca, Il labirinto del fauno, Superman, Roger Rabbit, Rapunzel, Pollicina, Cappuccetto Rosso…e non poteva mancare una intera sezione dedicata alla filmografia di Tim Burton e di Hayao Miyazaki.

Non perdete l’opportunità di vivere una vera e propria festa, aprendo le porte alla fantasia e preparandovi al prossimo Natale.
Lasciatevi incantare.

Soggettiva Gallery è entusiasta di inaugurare FANTASY WORLD, una mostra davvero “fuori dall’ordinario” che celebra il connubio tra arte e cinema attraverso oltre 150 opere uniche. Dal 28 novembre al 12 gennaio, gli spazi della galleria ospiteranno una collezione esclusiva di alternative movie poster in edizione limitata, ciascuno una finestra su mondi immaginari reinterpretati dai migliori artisti contemporanei. La mostra invita i visitatori a riscoprire i film che hanno segnato l’immaginario collettivo, trasformati in opere evocative, ironiche e talvolta nostalgiche. FANTASY WORLD è un tributo al potere della fantasia, che illumina le festività natalizie con emozioni vibranti e suggestioni visive, trasformando ogni opera in un dono perfetto per amici, familiari o per sé stessi.

Artisti e Opere: Uno Spettacolo di Creatività

Simon Caruso. Le sue composizioni vivaci e simmetriche celebrano Le avventure del barone di Munchausen di Terry Gilliam, dando vita a un mondo fantastico dove colori brillanti e geometrie avvolgenti catturano l’essenza surreale delle avventure del barone.

Orioto (Aguirre Mikael), con uno stile etereo e delicato, reinterpreta classici natalizi come E.T. e La Storia Infinita. Le sue opere sono un sogno ad occhi aperti, in cui luci soffuse e tonalità pastello ridisegnano l’innocenza e la magia delle storie più amate.

Scott Park. I suoi “wall” sono un’esplosione di energia pop, dove i personaggi di cult come Ghostbusters, Jurassic Park e Blade Runner convivono in collage dinamici e coloratissimi. Il suo stile è un omaggio gioioso e irriverente alla cultura cinematografica.

Veronica Chessa. Le sue “boule de beige” fondono poesia e tecnica pittorica per celebrare Edward Mani di Forbice e Grand Budapest Hotel. L’attenzione ai dettagli e la capacità di evocare emozioni rendono queste opere una perfetta sintesi tra romanticismo e ironia. Non mancano le sue iconiche “matrioske”, dove personaggi come Marilyn Monroe, Moira Orfei e Carla Fracci prendono vita in una forma insolita e raffinata.

Shannon Bonatakis, con colori intensi e tratti onirici, dà nuova voce ai classici delle favole, da Pollicina a Rapunzel, passando per Cappuccetto Rosso (tutti soggetti poi diventati grandi capolavori di animazione della Disney). Le sue opere combinano delicatezza e forza, creando un equilibrio tra il mondo infantile e la profondità emotiva.

Marko Manev, attraverso opere misteriose e suggestive, rievoca Il Signore degli Anelli con atmosfere oscure e ricche di simbolismo. L’uso magistrale di luci e ombre immerge lo spettatore nella terra di mezzo, tra epiche battaglie e paesaggi incantati.

Ale Giorgini con uno stile grafico inconfondibile, reinterpreta Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, dando risalto a Gene Wilder in un trionfo di linee audaci e colori vibranti che sintetizzano perfettamente l’estro e la bizzarria del personaggio.

Jake Rathkamp (The Graphite Club) dedica a Il Labirinto del Fauno un intenso e simbolico omaggio alla visione di Guillermo del Toro, con il suo albero fantastico che diventa metafora di mistero e crescita interiore.

Robin Springett reinventa gli oggetti di culto di film iconici come Indiana Jones, Star Wars e Blade Runner in nature morte che evocano un’eleganza classica, mescolando lo stile rinascimentale con il fascino della fantascienza.

Max Dalton con le sue delicate pennellate acquerellate, dà vita a eroi come Spock di Star Trek e alle creature di La Mosca e La Cosa. Le sue opere sono una celebrazione dell’essenzialità, catturando l’essenza dei personaggi con sorprendente minimalismo.

Jed Henry e lo Studio Ghibli. Una sezione speciale è dedicata al maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki, con le delicate illustrazioni di Jed Henry realizzate su carta di riso fatta a mano. Da La città incantata a Il castello errante di Howl, passando per Ponyo e La principessa Mononoke, fino a Totoro e Nausicaa, ogni opera è un viaggio nelle atmosfere oniriche e nei dettagli dei mondi Ghibli, intrisi di poesia visiva e saggezza narrativa.

Il visionario Mondo di Tim Burton è presente in un’ampia sezione della mostra con opere ispirate a Nightmare Before Christmas, La fabbrica di cioccolato, Batman, Beetlejuice, Il mistero di Sleepy Hollow fino alla serie Mercoledì. Gli artisti reinterpretano l’immaginario gotico e grottesco di Burton con stili che spaziano dal dark romantico al surreale, arricchendo l’universo del regista con nuove prospettive visive.

Uno Spazio per Film Iconici e Cult Senza Tempo

La mostra FANTASY WORLD non poteva dimenticare di celebrare i capolavori del cinema che hanno plasmato l’immaginario di generazioni, con opere che reinterpretano le atmosfere uniche di pellicole perfette per la suggestione tipica del periodo delle festività natalizie.

Harry Potter, con le opere di Kevin Wilson, svela una nuova prospettiva sull’universo magico del giovane mago. Bill Murray in Ricomincio da capo è celebrato con ironia e delicatezza. Matrix e Terminator, due pietre miliari della fantascienza, sono rappresentati in composizioni che esaltano il dualismo tra uomo e macchina, con un’estetica cyberpunk che rievoca l’iconografia degli anni ’90. Superman e Super Mario, simboli di due mondi apparentemente distanti come il cinema di supereroi e i videogiochi, trovano nuova vita in reinterpretazioni grafiche e surreali che omaggiano l’eroismo e la semplicità dell’avventura. Chi ha incastrato Roger Rabbit è celebrato attraverso un uso giocoso dei colori e una stilizzazione che amplifica il fascino cartoon del film. I Goonies, un vero cult d’avventura, è reinterpretato in un’opera che richiama l’esplorazione e il senso di amicizia. Joker e Frankenstein sono esplorati con una sensibilità artistica che mescola il dramma psicologico e l’horror gotico. Die Hard, il più natalizio degli action movie, diventa un originale calendario dell’avvento, dove ogni casella svela un dettaglio iconico del film. Gli incredibili “gadget” di James Bond vengono omaggiati in un’opera raffinata che combina l’estetica classica con la tecnologia futuristica: pistole stilizzate, orologi esplosivi e auto eleganti diventano i veri protagonisti.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

SOGGETTIVA GALLERY

Via Pasquale Sottocorno 5/A, 20122 Milano

3357722437 – 3458463222 – 3342378116

info@soggettivagallery.com 

www.soggettivagallery.com 

Orari di apertura:

lunedì: 15.45 – 19.45
da martedì a venerdì: 10 – 13.30 / 15.45 – 19.45
sabato e domenica: 10.30 – 13.30 / 15.45 – 19.45

Foto alternative movie poster di Guerre Stellari (table) Robin Srpingett | George Lucas | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster del film Viaggio sulla luna | Max Dalton | Georges Melies | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Il barone di Munchausen | Simon Caruso | Tery Gilliam | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster del film E.T | Orioto | Steven Spielberg | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster SYNTHESPIANS | Scott Park | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster Fraccioska | Veronica Chessa | Carla Fracci | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Cappuccetto Rosso | Shannon Bonatakis | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Il signore degli anelli | Peter Jackson | Marko Manev | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster | Il labirinto del fauno | Jake Rathkamp | Guillermo Del Toro | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster di JAMES BOND - Casino Royale (table) Robin Srpingett | Martin Campbell | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster de Carosello Ghibli | Jed Henry | Hayao Miyazaki | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster Nightmare Before Christmas | Tim Burton | Jeff Kepler | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Die Hard | John McTiernan | s2lart | Soggettiva Gallery Milano

In vista delle imminenti festività natalizie, la mostra FANTASY WORLD, che si terrà dal 29 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, presenterà una corposa collezione di oltre 150 esclusivi movie poster, vere e proprie opere d’arte, in edizione limitata, realizzati dai migliori artisti contemporanei.

FANTASY WORLD non è solo una mostra: è un’esperienza dove i confini tra arte e cinema si dissolvono. Ogni opera è una porta verso ricordi, emozioni e possibilità. Questa nuova collezione è anche un vero e proprio invito alla magia del Natale attraverso reinterpretazioni poetiche, giocose, divertenti e ironiche dei film più amati. Che siate amanti del cinema, collezionisti o semplicemente curiosi, questa mostra arricchirà il periodo natalizio con nuove ispirazioni e idee regalo uniche che scaldano il cuore, adatti sia a grandi che a piccini.

Questi solo alcuni tra i tantissimi film ai quali si ispirano le opere presentate: Harry Potter, Spiderman, Il pianeta delle scimmie, Il signore degli anelli, Star wars, Ritorno al futuro, Ricomincio da capo, Williy Wonka, Die Hard, Ghostbusters, Indiana Jones, E.T., James Bond, La storia infinita, Matrix, Terminator, Men in Black, Babe, Il Grinch, Gremlins, Labyrinth, La cosa, La mosca, Il labirinto del fauno, Superman, Roger Rabbit, Rapunzel, Pollicina, Cappuccetto Rosso…e non poteva mancare una intera sezione dedicata alla filmografia di Tim Burton e di Hayao Miyazaki.

Non perdete l’opportunità di vivere una vera e propria festa, aprendo le porte alla fantasia e preparandovi al prossimo Natale. Lasciatevi incantare.

Foto alternative movie poster di Guerre Stellari (table) Robin Srpingett | George Lucas | Soggettiva Gallery Milano

Soggettiva Gallery è entusiasta di inaugurare FANTASY WORLD, una mostra davvero “fuori dall’ordinario” che celebra il connubio tra arte e cinema attraverso oltre 150 opere uniche. Dal 28 novembre al 12 gennaio, gli spazi della galleria ospiteranno una collezione esclusiva di alternative movie poster in edizione limitata, ciascuno una finestra su mondi immaginari reinterpretati dai migliori artisti contemporanei. La mostra invita i visitatori a riscoprire i film che hanno segnato l’immaginario collettivo, trasformati in opere evocative, ironiche e talvolta nostalgiche.

 FANTASY WORLD è un tributo al potere della fantasia, che illumina le festività natalizie con emozioni vibranti e suggestioni visive, trasformando ogni opera in un dono perfetto per amici, familiari o per sé stessi.

Foto alternative movie poster del film Viaggio sulla luna | Max Dalton | Georges Melies | Soggettiva Gallery Milano

Artisti e Opere: Uno Spettacolo di Creatività

Simon Caruso. Le sue composizioni vivaci e simmetriche celebrano Le avventure del barone di Munchausen di Terry Gilliam, dando vita a un mondo fantastico dove colori brillanti e geometrie avvolgenti catturano l’essenza surreale delle avventure del barone.

Orioto (Aguirre Mikael), con uno stile etereo e delicato, reinterpreta classici natalizi come E.T. e La Storia Infinita. Le sue opere sono un sogno ad occhi aperti, in cui luci soffuse e tonalità pastello ridisegnano l’innocenza e la magia delle storie più amate.

Scott Park. I suoi “wall” sono un’esplosione di energia pop, dove i personaggi di cult come Ghostbusters, Jurassic Park e Blade Runner convivono in collage dinamici e coloratissimi. Il suo stile è un omaggio gioioso e irriverente alla cultura cinematografica.

Alternative movie poster I Il barone di Munchausen | Simon Caruso | Tery Gilliam | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster del film E.T | Orioto | Steven Spielberg | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster SYNTHESPIANS | Scott Park | Soggettiva Gallery Milano

Veronica Chessa. Le sue “boule de beige” fondono poesia e tecnica pittorica per celebrare Edward Mani di Forbice e Grand Budapest Hotel. L’attenzione ai dettagli e la capacità di evocare emozioni rendono queste opere una perfetta sintesi tra romanticismo e ironia. Non mancano le sue iconiche “matrioske”, dove personaggi come Marilyn Monroe, Moira Orfei e Carla Fracci prendono vita in una forma insolita e raffinata.

Shannon Bonatakis, con colori intensi e tratti onirici, dà nuova voce ai classici delle favole, da Pollicina a Rapunzel, passando per Cappuccetto Rosso (tutti soggetti poi diventati grandi capolavori di animazione della Disney). Le sue opere combinano delicatezza e forza, creando un equilibrio tra il mondo infantile e la profondità emotiva.

Marko Manev, attraverso opere misteriose e suggestive, rievoca Il Signore degli Anelli con atmosfere oscure e ricche di simbolismo. L’uso magistrale di luci e ombre immerge lo spettatore nella terra di mezzo, tra epiche battaglie e paesaggi incantati.

Foto alternative movie poster Fraccioska | Veronica Chessa | Carla Fracci | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Cappuccetto Rosso | Shannon Bonatakis | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Il signore degli anelli | Peter Jackson | Marko Manev | Soggettiva Gallery Milano

Ale Giorgini con uno stile grafico inconfondibile, reinterpreta Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, dando risalto a Gene Wilder in un trionfo di linee audaci e colori vibranti che sintetizzano perfettamente l’estro e la bizzarria del personaggio.

Jake Rathkamp (The Graphite Club) dedica a Il Labirinto del Fauno un intenso e simbolico omaggio alla visione di Guillermo del Toro, con il suo albero fantastico che diventa metafora di mistero e crescita interiore.

Robin Springett reinventa gli oggetti di culto di film iconici come Indiana Jones, Star Wars e Blade Runner in nature morte che evocano un’eleganza classica, mescolando lo stile rinascimentale con il fascino della fantascienza.

Foto alternative movie poster | Il labirinto del fauno | Jake Rathkamp | Guillermo Del Toro | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster di JAMES BOND - Casino Royale (table) Robin Srpingett | Martin Campbell | Soggettiva Gallery Milano

Max Dalton con le sue delicate pennellate acquerellate, dà vita a eroi come Spock di Star Trek e alle creature di La Mosca e La Cosa. Le sue opere sono una celebrazione dell’essenzialità, catturando l’essenza dei personaggi con sorprendente minimalismo.

Jed Henry e lo Studio Ghibli. Una sezione speciale è dedicata al maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki, con le delicate illustrazioni di Jed Henry realizzate su carta di riso fatta a mano. Da La città incantata a Il castello errante di Howl, passando per Ponyo e La principessa Mononoke, fino a Totoro e Nausicaa, ogni opera è un viaggio nelle atmosfere oniriche e nei dettagli dei mondi Ghibli, intrisi di poesia visiva e saggezza narrativa.

Il visionario Mondo di Tim Burton è presente in un’ampia sezione della mostra con opere ispirate a Nightmare Before Christmas, La fabbrica di cioccolato, Batman, Beetlejuice, Il mistero di Sleepy Hollow fino alla serie Mercoledì. Gli artisti reinterpretano l’immaginario gotico e grottesco di Burton con stili che spaziano dal dark romantico al surreale, arricchendo l’universo del regista con nuove prospettive visive.

Foto alternative movie poster de Carosello Ghibli | Jed Henry | Hayao Miyazaki | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster Nightmare Before Christmas | Tim Burton | Jeff Kepler | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster I Die Hard | John McTiernan | s2lart | Soggettiva Gallery Milano

Uno Spazio per Film Iconici e Cult Senza Tempo

La mostra FANTASY WORLD non poteva dimenticare di celebrare i capolavori del cinema che hanno plasmato l’immaginario di generazioni, con opere che reinterpretano le atmosfere uniche di pellicole perfette per la suggestione tipica del periodo delle festività natalizie.

Harry Potter, con le opere di Kevin Wilson, svela una nuova prospettiva sull’universo magico del giovane mago. Bill Murray in Ricomincio da capo è celebrato con ironia e delicatezza. Matrix e Terminator, due pietre miliari della fantascienza, sono rappresentati in composizioni che esaltano il dualismo tra uomo e macchina, con un’estetica cyberpunk che rievoca l’iconografia degli anni ’90. Superman e Super Mario, simboli di due mondi apparentemente distanti come il cinema di supereroi e i videogiochi, trovano nuova vita in reinterpretazioni grafiche e surreali che omaggiano l’eroismo e la semplicità dell’avventura. Chi ha incastrato Roger Rabbit è celebrato attraverso un uso giocoso dei colori e una stilizzazione che amplifica il fascino cartoon del film. I Goonies, un vero cult d’avventura, è reinterpretato in un’opera che richiama l’esplorazione e il senso di amicizia. Joker e Frankenstein sono esplorati con una sensibilità artistica che mescola il dramma psicologico e l’horror gotico. Die Hard, il più natalizio degli action movie, diventa un originale calendario dell’avvento, dove ogni casella svela un dettaglio iconico del film. Gli incredibili “gadget” di James Bond vengono omaggiati in un’opera raffinata che combina l’estetica classica con la tecnologia futuristica: pistole stilizzate, orologi esplosivi e auto eleganti diventano i veri protagonisti.

Foto alternative movie poster de Harry Potter e l'Ordine della Fenice | David Yates | Ape Meets Girl | Soggettiva Gallery Milano

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

SOGGETTIVA GALLERY

Via Pasquale Sottocorno 5/A, 20122 Milano

3357722437 – 3458463222 – 3342378116

info@soggettivagallery.com 

www.soggettivagallery.com 

Orari di apertura:

lunedì: 15.45 – 19.45
da martedì a venerdì: 10 – 13.30 / 15.45 – 19.45
sabato e domenica: 10.30 – 13.30 / 15.45 – 19.45

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

HARRY POTTER (MOON)

SOLD OUT
HARRY POTTER (MOON)
Matthew Brazier

*HARRY POTTER (MOON)
Regia di Alfonso Cuarón

Stampa Fine Art su carta d’archivio, edizione limitata.
1 esemplare disponibile su 10.
Firmata e numerata a mano dall’artista.
Formato 30,5 cm x 46 cm.

*Ispirato a…
Eur. 110
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE

MARS ATTACKS! (PEACE)

SOLD OUT
MARS ATTACKS! (PEACE)
Mark Borgions

*MARS ATTACKS! (PEACE)
Regia di Tim Burton

Stampa Fine Art.
Edizione limitata, 1 esemplare disponibile su 50.
Firmata e numerata a mano dall’autore.
Formato 28 cm x 71 cm.

*Ispirato a..
Eur. 145

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE ORIZZONTALI

BLADE RUNNER (table)

SOLD OUT
BLADE RUNNER (table)
Robin Springett

*BLADE RUNNER
Regia di Ridley Scott

Opera a tiratura limitata. Esemplari 1-350.

Fine Art Giclee numerata a mano dall’Artista.

Formato 28 cm x 43 cm.

*Ispirato a..
Eur. 145
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT ORIZZONTALI

James Bond – Casino Royale (table)

SOLD OUT
JAMES BOND – CASINO ROYALE (table)
Robin Springett

*JAMES BOND – CASINO ROYALE (table)
Regia di Martin Campbell

Opera a tiratura limitata. Esemplari 1-350.

Fine Art Giclee numerata a mano dall’Artista.

Formato 28 cm x 43 cm.

*Ispirato a..
Eur. 145
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT ORIZZONTALI

I PREDATORI DELL’ARCA PERDUTA (table)

SOLD OUT
I PREDATORI DELL’ARCA PERDUTA (table)
Robin Springett

*I predatori dell’arca perduta – table (Raiders of the Lost Ark)
Regia di Steven Spielberg

Opera a tiratura limitata. Esemplari 1-350.

Fine Art Giclee numerata a mano dall’Artista.

Formato 28 cm x 43 cm.

*Ispirato a..
Eur. 145
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

MICHEAL STILES

La storia di Micheal inizia nel sud della California dove è cresciuto tra cartoni animati, fumetti, libri, giochi, film, televisione e cultura pop. Ha iniziato a disegnare in tenera età, influenzato dai suddetti media, e alla fine ha seguito un’educazione artistica. Da allora ha appreso le competenze tradizionali e le ha tradotte nel mondo digitale dove svolge la maggior parte del suo lavoro. Oltre all’illustrazione, ha due decenni di esperienza nella tipografia commerciale. Collabora con Netflix, Nickelodeon Animation Studios, Focus Features, Monty Python, The Los Angeles Public Library.

Michael’s story begins in Southern California where he grew up with cartoons, comics, books, games, movies, television and pop culture. He started drawing at an early age, influenced by the above media, and eventually followed an artistic education. Since then he has learned traditional skills and translated them into the digital world where he does most of his work. In addition to his work as an illustrator, he has two decades of experience in commercial printing. Works with Netflix, Nickelodeon Animation Studios, Focus Features, Monty Python, The Los Angeles Public Library.

MARK BORGIONS

Mark Borgions (1967) è un pluripremiato illustratore e animatore che lavora con i principali clienti dell’industria dell’intrattenimento e per le gallerie di tutto il mondo. È anche un noto illustratore di libri per bambini. Vive e lavora nelle Fiandre, in Belgio.

Mark Borgions (1967) is an award-winning illustrator and animator who works with leading customers in the entertainment industry and galleries around the world. He is also a well-known illustrator of children’s books. He lives and works in Flanders, Belgium.

JOHN F. MALTA

John F. Malta è un artista, illustratore, art director e autore multidisciplinare nato a Cleveland, Ohio, con sede a California. La sua arte è stata premitata dalla Society of Illustrators, e ha trascorso l’ultimo decennio frequentando la scena del fumetto alternativo nordamericano. I suoi dipinti e le sue installazioni sono stati esposti in tutto il paese presso gallerie come il Daum Museum of Contemporary Art, New Image Art, Spoke Art NYC, Superchief, Good Mother Gallery, Gallery Nucleus, Think Tank Los Angeles e Hashimoto Contemporary.

John F. Malta is a multi-disciplinary artist, illustrator, art director and author born in Cleveland, Ohio, based in  California. His comic art has been awarded by the Society of Illustrators, and he has spent the last decade frequenting the scene of North American alternative comics. His paintings and installations have been exhibited throughout the country at galleries such as the Daum Museum of Contemporary Art, New Image Art, Spoke Art NYC, Superchief, Good Mother Gallery, Gallery Nucleus, Think Tank Los Angeles and Hashimoto Contemporary.

GRAHAM CORCORAN

Graham è un illustratore pluripremiato con sede a Dublino, Irlanda. Il suo lavoro si concentra su illustrazioni editoriali, libri d’arte per bambini e poster di cultura pop che ha esposto a livello internazionale. Con oltre 20 anni di esperienza, ha sviluppato il suo stile distintivo dall’amore per l’illustrazione classica di metà secolo combinata con temi contemporanei. Tra i suoi clienti: Harper Collins, Scholastic, Gill Books, The O’Brien Press, Irish Independent The Irish Times.

Graham is an award winning illustrator based in Dublin, Ireland. His work focuses on editorial illustrations, children’s book art, as well as pop-culture poster art which he has exhibited internationally. With over 20 years experience, he has developed his signature style from a love of classic mid-century illustration combined with contemporary themes. Selected Clients: Harper Collins, Scholastic, Gill Books, The O’Brien Press, Irish Independent The Irish Times.

MATTHEW BRAZIER

Matthew Brazier è un illustratore di Londra. Utilizza una combinazione di tecniche tradizionali e digitali per creare immagini per una vasta gamma di breaf editoriali per clienti come: The Washington Post, Reader’s Digest, Time Out London, Ford, Virgin, The Independent, Time Out New York, The Sunday Times Magazine. Ha esposto in diverse Gallerie a Londra, Edimburgo, Los Angeles e New York City.

Matteo Brazier is a London based illustrator. He uses a combination of traditional and digital techniques to create images for a wide range of editorial content for clients such as: The Washington Post, Reader’s Digest, Time Out London, Ford, Virgin, The Independent, Time Out New York, The Sunday Times Magazine. He has exhibited in several galleries in London, Edinburgh, Los Angeles and New York City.

ROBIN SPRINGETT

Dopo aver conseguito una laurea in Storia naturale e Illustrazione scientifica, ha lavorato nelle foreste pluviali dell’Indonesia come artista di spedizioni scientifiche. Questa opportunità ha sicuramente fatto leva sul suo amore per la pittura della natura e ha visto sviluppare le sue capacità di fotorealismo. Con l’aumento dei progressi tecnologici, si è dedicato alla grafica e, lavorando in vari settori, ha visto le sue creazioni digitali utilizzate in tutto il mondo. Il suo amore per i film lo ha portato a ricreare oggetti di scena per poster cinematografici. I suoi interessi artistici si concentrano sull’arte rinascimentale. 

After earning a degree in Natural History and Scientific Illustration, he worked in the rainforests of Indonesia as a scientific expedition artist. This opportunity certainly leveraged his love for painting nature and saw his photorealism skills develop. As technological advancements increased, he turned to graphic design and, working in various industries, saw his digital creations used all over the world.
His love for movies led him to recreate props for movie posters. His artistic interests focus on Renaissance art.

CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

Da ragazzo Steven era un fan dei fumetti. Ha iniziato prendendo lezioni di illustrazione del fumetto presso la Heron Art School di Indianapolis. Fu solo al college presso la School Of The Art Institute di Chicago che scoprì il suo amore per la serigrafia. Ha disegnato di tutto, dalla fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster per i concerti.  Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre collettive dedicate a vari temi cinematografici.

As a boy Steven was a fan of comics. He started by taking comic illustration classes at the Heron Art School in Indianapolis. It was only in college at the School Of The Art Institute in Chicago that he discovered his love for screen printing. He’s drawn everything from fan art, to prints of officially licensed films, to concert posters. His work has been exhibited in several collective exhibitions dedicated to various film topics. 

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA. Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

Olivier Courbet is a multidisciplinary French creative artist based in Los Angeles, California. He works with brands, agencies, film studios and start-ups around the world including Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM and NBA. He has won numerous awards and his work has been featured in various books and design publications including Computer Arts, Logology, SXSW.

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.