ALTERNATIVE MOVIE POSTER LIMITED EDITION
A.CHRISTIE: NUOVO SUCCESSO AL CINEMA
Mentre Kenneth Branagh firma l’ultima trasposizione di Hercule Poirot con “Assassinio a Venezia” a Soggettiva Gallery trovate le stupende opere Art Deco ispirate ai capolavori della scrittrice inglese e alle sue celebri versioni per il grande schermo.
LA NUOVA MOSTRA
IL GRANDE LEBOWSKI E I COEN
ANCORA IN MOSTRA
WES ANDERSON CITY PALETTE
MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
Le atmosfere sognanti e le luci del tramonto sullo skyline di Los Angeles sono tra le caratteristiche che rendono unico il poster disegnato da Patrick Connan ispirandosi proprio a La La Land, per cui Emma Stone vinse la Coppa Volpi
CINEMA POESIA
Un New-Classic come IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE (interpretato dall’artista Polacco Zebrowski) 💛
CINEMA POESIA
Rimanendo in Polonia, alcuni capolavori del maestro Krzysztof Kieślowski. TRE COLORI: FILM ROSSO ♥️
…e poi i capolavori tratti dalla penna di STEPHEN KING come il suo classico IT
Dal 20 Settembre 2023 la Nuova Mostra
ANDERSON CITY PALETTE
La rassegna, sugli studiati accostamenti cromatici tipici del regista, esordirà poco prima dell’arrivo nei cinema di ASTEROID CITY, il nuovo film di Wes Anderson
Poi sono arrivati I TENENBAUM, storia di un padre di famiglia (interpretato da Gene Hackman) che, ormai anziano, tenta di riconquistare gli altri membri del bizzarro, colorito e nostalgico nucleo familiare. Il film ebbe un enorme successo, sia di critica sia di pubblico, tanto da essere nominato all’OSCAR.
LE AVVENTURE ACQUATICHE DI STEVE ZISSOU, raccontano una storia quasi favolosa che vede Bill Murray nelle vesti del capitano Zissou, eroe per i bambini che, in seguito a molte delusioni personali, cerca di trovare un senso alla sua lunga carriera andando a caccia di un leggendario mostro marino.
Si parte poi con IL TRENO PER DARJEENG, film che segue le vicende di tre fratelli segnati dalla morte del padre, e che tentano di rintracciare la madre partita per una missione in India. Il film vide, nei panni dei tre protagonisti, Owen Wilson, Jason Schwartzman e Adrien Brody.
Poi l’animazione con FANTASTIC MR. FOX, un film in stop-motion tratto da un racconto di Roald Dahl. Con questa pellicola inizia quella che può essere vista come la seconda fase della filmografia di Anderson, nella quale i colori assumono una vera centralità.
Quindi una favola nostalgica, ambientata su un’isola apparentemente fuori dal mondo “civilizzato”.
MOONRISE KINGDOM segue le vicissitudini di due ragazzi all’inizio dell’adolescenza. I due, follemente innamorati, decidono di fuggire insieme.
Poi si scende al GRAND BUDAPEST HOTEL, una storia a scatole cinesi che si svolge nella cornice di un esclusivo hotel montano delle Alpi, in un minuscolo stato di fantasia dell’Europa centro-orientale. Uno dei maggiori successi di critica e pubblico del regista, vincendo moltissimi premi fra cui 4 Oscar.
Ritornato alla tecnica dello stop-motion per il film L’ISOLA DEI CANI, il suo secondo film d’animazione.
Fino a THE FRENCH DISPATCH “una lettera d’amore nei confronti dei giornalisti, ambientata nella sede di una rivista statunitense in una città francese del XX secolo” (Wes Anderson)