Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE ORIZZONTALI

RITORNO AL FUTURO (Dog)

SOLD OUT
RITORNO AL FUTURO (DOG)
Evanimal

*RITORNO AL FUTURO
Regia di Robert Zemeckis

Stampa Letterpress su carta Lettra da 110gsm, colorazione ecru.
1 esemplare disponibile su 100.
Numerato e firmato a mano dall’autore.
Formato 15 cm x 10,5 cm.

*Ispirato a..
Eur. 30
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE ORIZZONTALI

MAD MAX (Dog)

SOLD OUT
MAD MAX (DOG)
Evanimal

*MAD MAX (DOG)
Regia di George Miller

Stampa Letterpress su carta Lettra da 110gsm, colorazione ecru.
1 esemplare disponibile su 100.
Numerato e firmato a mano dall’autore.
Formato 15 cm x 10,5 cm.

*Ispirato a..
Eur. 30
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
News

PAZZI DI CINEMA – FOLIE À CINÉ

PAZZI DI CINEMA – FOLIE À CINE

La mostra è a ingresso libero

2 Ottobre 2024

Soggettiva Gallery presenta dal 2 ottobre (fino al 3 novembre) “Pazzi di Cinema – Folie a Ciné”, tributo ai più famosi “bordeline” della storia del cinema, in concomitanza con l’uscita al cinema di “Joker – Folie à Deux” secondo e atteso capitolo della saga diretta da Todd Philips e interpretata dagli istrionici Joaquin Phoenix e Lady Gaga. La mostra ripercorre alcune dei personaggi “fuori di testa” che più hanno impressionato gli amanti della settima arte: figure temute o non accettate dalla società che, grazie alla loro condizione di emarginati, sono in grado di rispecchiare le deformazioni di chi si considera “normale”.

La mostra esplora le più intriganti e insolite sfumature della mente umana attraverso personaggi eccentrici, strampalati, strambi, squilibrati, un pò “pazzerelli” insomma, ognuno a suo modo “speciale”. Dalla follia che deriva dall’isolamento sociale si passa a quella che può indurre la psiche umana a sdoppiarsi; dallo squilibrio del cinema folk horror a quello tipico del sogno e dell’allucinazione; dalla pazzia che sfiora l’ossessione amorosa a quella non così dissimile dall’infatuazione che i serial killer provano per loro vittime; dall’irrazionalità che il cinema evidenzia nella società contemporanea a quella che contraddistingue la nostra paura del male; dal deliro che la sete di vendetta può instillare nella mente umana a quello all’instabilità che può essere provocata da una percezione distorta di noi stessi e della realtà che ci circonda…insomma Pazzi di Cinema non si diventa…ci si nasce.

FOLIE À CINÉ

Dal 2 ottobre Soggettiva Gallery presenta la mostra “Pazzi di Cinema – Folie à Ciné”, selezione di Alternative Movie Poster dedicati ai personaggi più complessi, disturbati e affascinanti mai concepiti dalla settima arte, in concomitanza con l’uscita dell’atteso “Joker – Folie à Deux” diretto da Todd Philips che vedrà duettare Joaquin Phoenix e Lady Gaga. Le opere, di artisti internazionali, propongono una riflessione sulle figure folli e bordeline che il cinema ha raccontato.

In esposizione personaggi che, emarginati dalla società, sono costretti a reagire compiendo gesti estremi e, per molti versi, folli. In primis Joker. La designer dell’Oregon Dakota Randall dedica tre sfolgoranti ritratti a tre grandi attori che hanno vestito i panni dell’antagonista di Batman: Jack Nicholson, Heath Ledger e Joaquin Phoenix. E l’indimenticabile Joker di Heath Ledger è al centro dei lavori di Anthony Jensen e Vance Kelly – che hanno catturato la disarmante imprevedibilità del personaggio – mentre Christopher Conner rappresenta l’inquietante allegria incarnata da Joaquin Phoenix. La mostra include altre figure “a parte” come l’angosciante Norman Bates di Psyco, il  “minaccioso” Edward mani di forbici e il destabilizzante Jack Nance di Eraserhead.

LASCIA O RADDOPPIA + FOLK LOVERS

In certi casi, la realtà mette talmente alla prova la psiche dei personaggi da provocare uno sdoppiamento o, in altri, alla sovrapposizione di due personalità separate in un unicum inscindibile: appartengono al primo insieme, tra gli altri, Twin Peaks e tre straordinari classici come Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde, Shining e Velluto Blu; si può ricondurre invece alla seconda categoria una pietra miliare come Persona resa unica dal rapporto simbiotico tra le perturbanti Bibi Andersson e Liv Ullmann.

Le ambientazioni folk caratterizzano le pellicole di un regista cult come Robert Eggers: ai suoi film The Witch e The Lighthouse fanno riferimento le stampe, rispettivamente, della visual artist californiana Carrie Anne Hudson, la quale gioca con l’immaginario demoniaco del film, e dell’artista francese Fredlobo Lopez, che realizza un ritratto iperrealista di Robert Pattinson e Willem Dafoe. Dall’altro due lungometraggi dalle ambientazioni nord-europee come Lamb e Midsommar, a cui si sono ispirati il graphic designer statunitense Maxwell Joseph Hargreaves e da Garbhan Grant.

I SOGNI SON DESIDERI

Un’altra tematica affrontata dagli Alternative Movie Poster selezionati è quella del sogno: rivoluzionari il film d’animazione Paprika, reinterpretato in chiave onirica da Vincent Aseo, e Inception, di Javier Vera Lainez, con una quadrilogia di opere ispirate ai volti e agli oggetti chiave del film di Christopher Nolan. Un’ulteriore allucinazione collettiva come Fight Club è il punto di partenza di due rappresentazioni graffianti come quelle di Raj Khatri e Adam Rabalais. Non  da meno le visioni indotte dagli stupefacenti assunti da Johnny Depp in Paura e Delirio a Las Vegas, alla base del lavoro realizzato da Ricardo Diseño, o le atmosfere paranormali di De Palma in Fury, nellll’illustrazione di Chris Malbon; o le allucinazioni de Il pasto nudo che si ritrovano nel manifesto che Nick Charge dedica al film di David Cronenberg.

Tra desiderio e ossessione i poster ispirati a film dove l’amore e l’ambizione assumono tratti disturbanti: tra le opere il Drive, che Javier Maria Lainez ripropone la figura di Ryan Gosling con un martello, simbolo dell’amore protettivo e violento da lui incarnato, e Memento, il cui inestricabile circolo di sofferenza è perfettamente sintetizzato da Adam Rabalais con la rappresentazione delle braccia che si tatuano a vicenda. Infine l’attrazione che il musicista deforme del classico Il fantasma dell’Opera prova per una giovane cantante lirica da vita alla fantasmatica opera  delle Balbusso Twins.

THE SOCIAL KILLER

Difficile stabilire quali principi (ir)razionali possano governare la mente deviata di un serial killer: i lavori esposti rappresentano tra i più spaventosi individui mai apparsi in un film, in grado di dare il via a prolifiche saghe cinematografiche: è il caso di Venerdì 13 e Halloween, da cui Matt Ritchie prende spunto per due mortifere quanto affascinanti illustrazioni. Non si può non citare il più iconico e terrificante degli assassini, l’Hannibal Lecter di Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti: a lui, al temibile Buffalo Bill e alla combattuta agente Clarice Sterling (Jodie Foster) si ispirano le sconcertanti opere di Shelby Hohl, Yvan Quinet e Greg Ruth.

Non mancano gli Alternative Movie Poster di film a metà tra la distopia e la critica sociale, in cui gli eventi traumatici rappresentati fanno da specchio a una società profondamente malata: ne fanno parte film come Arancia meccanica – la devastante carica distruttiva del drugo Alex DeLarge è concentrata in una piccola quanto raffinata stampa di Max Dalton –, The Truman Show – la meschina messinscena televisiva di cui è vittima l’ignaro Jim Carrey è traslata da Josh Seth Blake in un lavoro carico di ironia – e Scappa – Get Out, critica al razzismo insito nella società americana che viene riproposta nell’intensa creazione di Garbhan Grant.

VENDETTE RAVVICINATE DEL TERZO TIPO

Varcando i confini del reale e addentrandosi nei territori dell’extra-sensoriale, sono imprescindibili alcuni lavori che re-immaginano il maligno secondo le diverse personificazioni compiute dalla settima arte: da quelle più diaboliche tipiche de L’esorcista nel cui oscuro immaginario ci invita ad entrare il poster di Rich Davies – e di Suspiria a cui si rifà il caleidoscopio lavoro realizzato da Adam Juresko – a quelle più sperimentali evocate da Frankenstein e, in chiave decisamente più ironica, da Frankenstein Jr., a cui si sono ispirati rispettivamente Chris Walker e Conor Langton.

La vendetta, uno dei sentimenti più folli e al tempo stesso più umani mai raffigurati sul grande schermo. Tra i revenge movie in mostra, un cult come Kill Bill – protagonista della creazione di Craig Drake un’inarrestabile Uma Thurman armata di katana –, una pietra miliare del cinema d’azione come Oldboy – riproposto in un’elettrico scontro a colpi di martello e pugnale da Dan Mumford – e una rock opera come Il fantasma del palcoscenico, rivisto da Shelby Hohl in chiave rock’n’roll.

RICOMINCIO DA ME

Infine, una serie di personaggi fuori dagli schemi: dal Drugo de Il grande Lebowski – immortalato da Malone in una citazione dell’onirica scena della pista da bowling nello spazio – a Uma Thurman nei panni della “sballata” Mia Wallace in Pulp Fiction, ripresa da Adam Juresko; dalla tenebrosa Mercoledì di Tim Burton, rivista dal poster di Duke Duel, alla malinconica Margot ne I Tenenbaum, a cui Shannon Bonnatakis dedica uno struggente primo piano. Fino allo sbalestrato  Bill Murray in Ricomincio da capo, a cui Matthew Rabalais dedica un ironico ritratto.

Tutte le opere esposte in mostra sono in vendita.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

SOGGETTIVA GALLERY

Via Pasquale Sottocorno 5/A, 20122 Milano

3357722437 – 3458463222 – 3342378116

info@soggettivagallery.com 

www.soggettivagallery.com 

Orari di apertura:

lunedì: 15.45 – 19.45
da martedì a venerdì: 10 – 13.30 / 15.45 – 19.45
sabato e domenica: 10.30 – 13.30 / 15.45 – 19.45

Alternative movie poster Joker (Dance) | Todd Phillips | Christopher Conner | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster Batman - Il cavaliere oscuro (Joker) | Christopher Nolan | Anthony Jensen | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster The Witch | Robert Eggers | Carrie Anne Hudson | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster | The Lighthouse | Fred Lobo Lopez | Robert Eggers | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster del film "Memento" | Adam Rabalais | Christopher Nolan | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster Drive | Nicolas Winding Refn | Javier Vera Lainez | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster del film Suspiria | Adam Juresko | Dario Argento | Soggettiva Gallery Milano
Foto alternative movie poster del film Ricomincio da capo (Bill)| Harold Ramis | Matthew Rabalais | Soggettiva Gallery Milano

Soggettiva Gallery presenta dal 2 ottobre (fino al 3 novembre) “Pazzi di Cinema – Folie a Ciné”, tributo ai più famosi “bordeline” della storia del cinema, in concomitanza con l’uscita al cinema di “Joker – Folie à Deux” secondo e atteso capitolo della saga diretta da Todd Philips e interpretata dagli istrionici Joaquin Phoenix e Lady Gaga. La mostra ripercorre alcune dei personaggi “fuori di testa” che più hanno impressionato gli amanti della settima arte: figure temute o non accettate dalla società che, grazie alla loro condizione di emarginati, sono in grado di rispecchiare le deformazioni di chi si considera “normale”.

La mostra esplora le più intriganti e insolite sfumature della mente umana attraverso personaggi eccentrici, strampalati, strambi, squilibrati, un pò “pazzerelli” insomma, ognuno a suo modo “speciale”. Dalla follia che deriva dall’isolamento sociale si passa a quella che può indurre la psiche umana a sdoppiarsi; dallo squilibrio del cinema folk horror a quello tipico del sogno e dell’allucinazione; dalla pazzia che sfiora l’ossessione amorosa a quella non così dissimile dall’infatuazione che i serial killer provano per loro vittime; dall’irrazionalità che il cinema evidenzia nella società contemporanea a quella che contraddistingue la nostra paura del male; dal deliro che la sete di vendetta può instillare nella mente umana a quello all’instabilità che può essere provocata da una percezione distorta di noi stessi e della realtà che ci circonda…insomma Pazzi di Cinema non si diventa…ci si nasce.

Alternative movie poster Joker (Dance) | Todd Phillips | Christopher Conner | Soggettiva Gallery Milano

FOLIE À CINÉ

Dal 2 ottobre Soggettiva Gallery presenta la mostra “Pazzi di Cinema – Folie à Ciné”, selezione di Alternative Movie Poster dedicati ai personaggi più complessi, disturbati e affascinanti mai concepiti dalla settima arte, in concomitanza con l’uscita dell’atteso “Joker – Folie à Deux” diretto da Todd Philips che vedrà duettare Joaquin Phoenix e Lady Gaga. Le opere, di artisti internazionali, propongono una riflessione sulle figure folli e bordeline che il cinema ha raccontato.

In esposizione personaggi che, emarginati dalla società, sono costretti a reagire compiendo gesti estremi e, per molti versi, folli. In primis Joker. La designer dell’Oregon Dakota Randall dedica tre sfolgoranti ritratti a tre grandi attori che hanno vestito i panni dell’antagonista di Batman: Jack Nicholson, Heath Ledger e Joaquin Phoenix. E l’indimenticabile Joker di Heath Ledger è al centro dei lavori di Anthony Jensen e Vance Kelly – che hanno catturato la disarmante imprevedibilità del personaggio – mentre Christopher Conner rappresenta l’inquietante allegria incarnata da Joaquin Phoenix. La mostra include altre figure “a parte” come l’angosciante Norman Bates di Psyco, il  “minaccioso” Edward mani di forbici e il destabilizzante Jack Nance di Eraserhead.

Alternative movie poster Batman - Il cavaliere oscuro (Joker) | Christopher Nolan | Anthony Jensen | Soggettiva Gallery Milano

LASCIA O RADDOPPIA + FOLK LOVERS

In certi casi, la realtà mette talmente alla prova la psiche dei personaggi da provocare uno sdoppiamento o, in altri, alla sovrapposizione di due personalità separate in un unicum inscindibile: appartengono al primo insieme, tra gli altri, Twin Peaks e tre straordinari classici come Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde, Shining e Velluto Blu; si può ricondurre invece alla seconda categoria una pietra miliare come Persona resa unica dal rapporto simbiotico tra le perturbanti Bibi Andersson e Liv Ullmann.

Le ambientazioni folk caratterizzano le pellicole di un regista cult come Robert Eggers: ai suoi film The Witch e The Lighthouse fanno riferimento le stampe, rispettivamente, della visual artist californiana Carrie Anne Hudson, la quale gioca con l’immaginario demoniaco del film, e dell’artista francese Fredlobo Lopez, che realizza un ritratto iperrealista di Robert Pattinson e Willem Dafoe. Dall’altro due lungometraggi dalle ambientazioni nord-europee come Lamb e Midsommar, a cui si sono ispirati il graphic designer statunitense Maxwell Joseph Hargreaves e da Garbhan Grant.

Foto alternative movie poster | The Lighthouse | Fred Lobo Lopez | Robert Eggers | Soggettiva Gallery Milano

I SOGNI SON DESIDERI

Un’altra tematica affrontata dagli Alternative Movie Poster selezionati è quella del sogno: rivoluzionari il film d’animazione Paprika, reinterpretato in chiave onirica da Vincent Aseo, e Inception, di Javier Vera Lainez, con una quadrilogia di opere ispirate ai volti e agli oggetti chiave del film di Christopher Nolan. Un’ulteriore allucinazione collettiva come Fight Club è il punto di partenza di due rappresentazioni graffianti come quelle di Raj Khatri e Adam Rabalais. Non  da meno le visioni indotte dagli stupefacenti assunti da Johnny Depp in Paura e Delirio a Las Vegas, alla base del lavoro realizzato da Ricardo Diseño, o le atmosfere paranormali di De Palma in Fury, nellll’illustrazione di Chris Malbon; o le allucinazioni de Il pasto nudo che si ritrovano nel manifesto che Nick Charge dedica al film di David Cronenberg.

Tra desiderio e ossessione i poster ispirati a film dove l’amore e l’ambizione assumono tratti disturbanti: tra le opere il Drive, che Javier Maria Lainez ripropone la figura di Ryan Gosling con un martello, simbolo dell’amore protettivo e violento da lui incarnato, e Memento, il cui inestricabile circolo di sofferenza è perfettamente sintetizzato da Adam Rabalais con la rappresentazione delle braccia che si tatuano a vicenda. Infine l’attrazione che il musicista deforme del classico Il fantasma dell’Opera prova per una giovane cantante lirica da vita alla fantasmatica opera  delle Balbusso Twins.

Alternative movie poster The Witch | Robert Eggers | Carrie Anne Hudson | Soggettiva Gallery Milano

THE SOCIAL KILLER

Difficile stabilire quali principi (ir)razionali possano governare la mente deviata di un serial killer: i lavori esposti rappresentano tra i più spaventosi individui mai apparsi in un film, in grado di dare il via a prolifiche saghe cinematografiche: è il caso di Venerdì 13 e Halloween, da cui Matt Ritchie prende spunto per due mortifere quanto affascinanti illustrazioni. Non si può non citare il più iconico e terrificante degli assassini, l’Hannibal Lecter di Anthony Hopkins ne Il silenzio degli innocenti: a lui, al temibile Buffalo Bill e alla combattuta agente Clarice Sterling (Jodie Foster) si ispirano le sconcertanti opere di Shelby Hohl, Yvan Quinet e Greg Ruth.

Non mancano gli Alternative Movie Poster di film a metà tra la distopia e la critica sociale, in cui gli eventi traumatici rappresentati fanno da specchio a una società profondamente malata: ne fanno parte film come Arancia meccanica – la devastante carica distruttiva del drugo Alex DeLarge è concentrata in una piccola quanto raffinata stampa di Max Dalton –, The Truman Show – la meschina messinscena televisiva di cui è vittima l’ignaro Jim Carrey è traslata da Josh Seth Blake in un lavoro carico di ironia – e Scappa – Get Out, critica al razzismo insito nella società americana che viene riproposta nell’intensa creazione di Garbhan Grant.

Foto alternative movie poster del film "Memento" | Adam Rabalais | Christopher Nolan | Soggettiva Gallery Milano
Alternative movie poster Drive | Nicolas Winding Refn | Javier Vera Lainez | Soggettiva Gallery Milano

VENDETTE RAVVICINATE DEL TERZO TIPO

Varcando i confini del reale e addentrandosi nei territori dell’extra-sensoriale, sono imprescindibili alcuni lavori che re-immaginano il maligno secondo le diverse personificazioni compiute dalla settima arte: da quelle più diaboliche tipiche de L’esorcista nel cui oscuro immaginario ci invita ad entrare il poster di Rich Davies – e di Suspiria a cui si rifà il caleidoscopio lavoro realizzato da Adam Juresko – a quelle più sperimentali evocate da Frankenstein e, in chiave decisamente più ironica, da Frankenstein Jr., a cui si sono ispirati rispettivamente Chris Walker e Conor Langton.

La vendetta, uno dei sentimenti più folli e al tempo stesso più umani mai raffigurati sul grande schermo. Tra i revenge movie in mostra, un cult come Kill Bill – protagonista della creazione di Craig Drake un’inarrestabile Uma Thurman armata di katana –, una pietra miliare del cinema d’azione come Oldboy – riproposto in un’elettrico scontro a colpi di martello e pugnale da Dan Mumford – e una rock opera come Il fantasma del palcoscenico, rivisto da Shelby Hohl in chiave rock’n’roll.

Foto alternative movie poster del film Suspiria | Adam Juresko | Dario Argento | Soggettiva Gallery Milano

RICOMINCIO DA ME

Infine, una serie di personaggi fuori dagli schemi: dal Drugo de Il grande Lebowski – immortalato da Malone in una citazione dell’onirica scena della pista da bowling nello spazio – a Uma Thurman nei panni della “sballata” Mia Wallace in Pulp Fiction, ripresa da Adam Juresko; dalla tenebrosa Mercoledì di Tim Burton, rivista dal poster di Duke Duel, alla malinconica Margot ne I Tenenbaum, a cui Shannon Bonnatakis dedica uno struggente primo piano. Fino allo sbalestrato  Bill Murray in Ricomincio da capo, a cui Matthew Rabalais dedica un ironico ritratto.

Tutte le opere esposte in mostra sono in vendita.

Foto alternative movie poster del film Ricomincio da capo (Bill)| Harold Ramis | Matthew Rabalais | Soggettiva Gallery Milano

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

SOGGETTIVA GALLERY

Via Pasquale Sottocorno 5/A, 20122 Milano

3357722437 – 3458463222 – 3342378116

info@soggettivagallery.com 

www.soggettivagallery.com 

Orari di apertura:

lunedì: 15.45 – 19.45
da martedì a venerdì: 10 – 13.30 / 15.45 – 19.45
sabato e domenica: 10.30 – 13.30 / 15.45 – 19.45

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

INCEPTION

SOLD OUT
INCEPTION
Christopher Conner

*Inception
Regia di Christopher Nolan

Stampa Fine Arte Giclee.
Formato 46 cm x 61 cm.

*Ispirato a…
Eur. 130
dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

The Truman Show

SOLD OUT
THE TRUMAN SHOW
Josh Seth Blake

*The Truman Show
Regia di Peter Weir

Stampa digitale. 
Formato 40,5 cm x 51 cm.

*Ispirato a..
Eur. 120
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE

PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS (PINK)

SOLD OUT
PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS (PINK)
Ricardo Diseño

*Paura e delirio a Las Vegas (Pink)
Regia di Terry Gilliam

Stampa a pigmenti d’archivio in edizione limitata.
1 esemplare disponibile su 60, firmata e numerata a mano dall’artista
Formato 46 cm x 61 cm.

*Ispirato a..
Eur. 135
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (SKIN)

LAST ONE
IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (SKIN)
Jake Rathkamp

*IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (SKIN)
Regia di Jonathan Demme

Serigrafia a 4 colori su carta 100lb French Kraft.
Edizione limitata, esemplare n.18 di 20.
Formato 46 cm x 61 cm.

*Ispirato a..
Eur. 170
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (BILL)

LAST ONE

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (BILL)
Shelby Hohl

*IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (BILL)
Regia di Jonathan Demme

Stampa digitale.
Formato 46 cm x 61 cm.

*Ispirato a..
Eur. 95
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO

SOLD OUT
IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO
Shelby Hohl

*IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO
Regia di Brian De Palma

Stampa digitale.
Formato 46 cm x 61 cm.

*Ispirato a..
Eur. 95
SOLD OUT
old BOY
Cour Billadeau

*Old boy
Regia di Park Chan-wook

Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.

Eur. 140
*Ispirato a..
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

dal vivo o digitalmente i sogni privati e le emozioni più intime degli artisti “rapiti” dalla Settima Arte diventeranno le nostre narrazioni, sfide impossibili percorsi inediti e sorprendenti che ibridano le arti, dando vita a nuove suggestioni.
Il terzo uomo
by La Boca
scopri la collezione
Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

a noi piace anche

Categorie
ARTE ED EDIZIONI LIMITATE SOLD OUT

L’ESORCISTA (STAIRS)

SOLD OUT
L’ESORCISTA (STAIRS)
Rich Davies

*L’esorcista (Stairs)
Regia di William Friedkin

Opera a tiratura limita. 1 esemplare di 25o.
Fine Art Giclee, firmata e numerata a mano dall’artista.
Formato 46 cm x 61 cm.

*Ispirato a…
Eur. 120
SOLD OUT
SOLD OUT
LA MUMMIA
NICO DELORT

Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.

a noi piace anche

EVANIMAL

Evan Yarbrough è un illustratore, storyboarder e artista dalle poliedriche qualità con sede a Savannah, Georgia. Il suo amore per il cinema e l’illustrazione gli ha offerto il privilegio unico di lavorare su progetti straordinari con registi, case di produzione e agenzie pubblicitarie di primaria importanza internazionale. 

Evan Yarbrough is a multi-talented illustrator, storyboarder and artist based in Savannah, Georgia. His love of film and illustration gave him the unique privilege of working on extraordinary projects with directors, production companies and advertising agencies of international importance. 

CHRISTOPHER CONNER

Come UI Motion Designer presso Electronic Arts (EA), Chris si concentra sul design per un intrattenimento interattivo. Il suo lavoro è votato all’innovazione, puntando su semplicità e chiarezza per dare vita a immagini eccezionali. Ha iniziato il suo percorso professionale presso l’Università di Salford, dove si è laureato con lode in Graphic Design nel 2010. Da allora, ha acquisito una vasta esperienza lavorando con clienti come Electronic Arts, O2, Sony Playstation, Nike, Adidas, London Marathon, Tsingtao Beer. Queste esperienze hanno arricchito il suo portfolio e approfondito la sua comprensione delle applicazioni del design in vari settori.

As a UI Motion Designer at Electronic Arts (EA), I focus on exceptional design and interactive entertainment. I’m dedicated to innovation, believing in the power of simplicity and clarity for outstanding visuals and interactions. I started my professional journey at The University of Salford, where I earned an Honours Degree in Graphic Design in 2010. Since then, I’ve gained diverse experience working with clients like Electronic Arts, O2, Sony Playstation, Nike, Adidas, London Marathon, Tsingtao Beer, and others. My commitment to pushing creative boundaries remains unwavering, driving design excellence in all its aspects. These experiences have enriched my portfolio and deepened my understanding of design’s applications across various industries, emphasizing adaptability, creativity, and a dedication to excellence.

JOSH SETH BLAKE

Vive e lavora a Los Angeles. La sua ossessione per il cinema e in particolare per i manifesti dei film lo hanno portato a trasformare in passione e lavoro la sua arte e la sua grafica. Espone in diverse importanti gallerie e collabora con grandi Studios Cinematografici (come Paramount).

Lives and works in Los Angeles. His obsession with cinema and in particular with film posters led him to transform his art and graphics into passion and work. He exhibits in several important galleries and collaborates with large Studios (such as Paramount). 

RICARDO DISEñO

Ricardo è un illustratore e designer che vive ad Austin, Texas. Ha studiato al Pratt Institute di New York. Tra i suoi clienti più importanti: The New York Times, The New Yorker, Chronicle Books, The Criterion Collection.

Ricardo is an illustrator and designer living in Austin, Texas. He raduated from the Pratt Institute in New York. Notable clients of him Include: The New York Times, The New Yorker, Chronicle Books, The Criterion Collection.

JAKE RATHKAMP

Jake ha disegnato fin da quando era piccolo. La scintilla – che sarebbe poi diventata fuoco, alimentando tutt’oggi la sua passione per l’arte – è nata durante la scuola superiore, dove intraprese un corso di graphic design. Successivamente ha iniziato a sperimentare con i graffiti, decidendo di proseguire su quella strada e iscrivendosi al Milwaukee Institute of Art and Design. In quel contesto ebbe modo di conoscere la stampa serigrafica e dopo una sola lezione decise che quello sarebbe stato il suo lavoro. Oggi possiede uno studio di stampa d’arte, il “Graphite Club”.

Jake has been drawing since he was a child. The spark – which would later become fire, fueling his passion for art still today – was born during high school, where he took a course in graphic design. He then began experimenting with graffiti, deciding to continue on that path and enrolling at the Milwaukee Institute of Art and Design. In that context he got to know the screen printing and after a single lesson decided that this would be his work. Today he owns a printing art studio, the “Graphite Club”.

SHELBY HOHL

Illustratore di Houston, Texas, designer e animatore con una vasta gamma di stili e discipline, Shelby lavora nel settore della musica e dello spettacolo da oltre 15 anni, collaborando con clienti come Warner Bros., LiveNation, Ray Ban, Redbull, Day for Night Festival, Free Press Summer Fest, University of Houston, Rice University e molti altri. É totalmente a suo agio nel campo delle nuove tecnologie per l’illustrazione digitale, dell’animazione e dell’Intelligenza Artificiale. Ha progettato centinaia di poster per artisti locali e nazionali in tour sia per spettacoli a Houston che all’estero.

Houston, TX-based illustrator, designer, and animator with a wide range of styles and disciplines. Consultant and Lead Designer in the music and entertainment industry for 15+ years, working with clients such as Warner Bros., LiveNation, Ray Ban, Redbull, Day for Night Festival, Free Press Summer Fest, University of Houston, Rice University, and many others. Highly adaptable to almost any project and very comfortable working with new technologies in the way of digital illustration, animation, video, and AI. He’s designed  posters for both local and national touring artists.

RICH DAVIES

Originario del Galles, Richard è da sempre stato attratto ed ispirato dalla locandina cinematografica e dal manifesto pubblicitario. Negli ultimi anni Richard ha gradualmente costruito un’impressionante base di clienti, da grandi studi cinematografici come Disney, Warner Brothers e Sony a marchi di fama mondiale come Coca Cola ed editori come Rolling Stone, Conde Nast, Insight Editions e Bloomsbury Publishing .Il suo lavoro commerciale lo ha portato anche ad esporre in varie gallerie di cultura pop a Los Angeles, New York, Marsiglia, Londra e Zurigo, oltre ad essere presente in varie pubblicazioni di design e cultura pop in tutto il mondo.​​​​​​​

Originally from Wales, Richard has always been attracted and inspired by the film poster and the advertising poster. Over the past few years, Richard has gradually built up an impressive customer base, from major film studios like Disney, Warner Brothers and Sony to world-renowned brands like Coca Cola and publishers like Rolling Stone, Conde Nast, Insight Editions and Bloomsbury Publishing. His commercial work has also led him to exhibit in various galleries in Los Angeles, New York, Marseille, London and Zurich, as well as being present in design and pop culture publications around the world.

CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

Da ragazzo Steven era un fan dei fumetti. Ha iniziato prendendo lezioni di illustrazione del fumetto presso la Heron Art School di Indianapolis. Fu solo al college presso la School Of The Art Institute di Chicago che scoprì il suo amore per la serigrafia. Ha disegnato di tutto, dalla fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster per i concerti.  Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre collettive dedicate a vari temi cinematografici.

As a boy Steven was a fan of comics. He started by taking comic illustration classes at the Heron Art School in Indianapolis. It was only in college at the School Of The Art Institute in Chicago that he discovered his love for screen printing. He’s drawn everything from fan art, to prints of officially licensed films, to concert posters. His work has been exhibited in several collective exhibitions dedicated to various film topics. 

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA. Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

Olivier Courbet is a multidisciplinary French creative artist based in Los Angeles, California. He works with brands, agencies, film studios and start-ups around the world including Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM and NBA. He has won numerous awards and his work has been featured in various books and design publications including Computer Arts, Logology, SXSW.

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.