ALTERNATIVE MOVIE POSTER AND LIMITED EDITIONS
3 settembre – 20 novembre 2025
MAESTRI & CULT
presso CINEMA ANTEO
P.za XXV Aprile, 8, Milano
Soggettiva Gallery firma una mostra diffusa e immersiva negli spazi iconici del Cinema Anteo di Milano – vero tempio per i cinefili e cuore pulsante e punto di riferimento della cultura cinematografica italiana
“60 opere di oltre 20 artisti”
Tantissimi gli autori e i film a cui si ispirano le opere in mostra da Lynch a Kubrick, da Hitchcock a Coppola, da Fellini a Godard, passando per Tarantino, Spielberg, Wes Anderson, Ari Aster, i fratelli Coen e molti altri: Scorsese, Bergman, Tarkowsky, Truffaut, Kurosawa, Cronenberg
Senza dimenticare i film cult che hanno segnato generazioni: Akira, Essi vivono, Drive, La notte dei morti viventi, The Rocky Horror Picture Show, Parasite fino all’immancabile omaggio a Harry Potter, in occasione della mostra interattiva che la città ospiterà proprio in autunno.
Una nuova generazione di artisti e illustratori si inserisce nel solco di una tradizione visiva raffinata e profondamente artigianale, che ha reso il poster cinematografico una vera e propria forma d’arte. Un omaggio consapevole ai grandi maestri che, nel corso del Novecento, hanno forgiato l’immaginario del cinema attraverso la potenza di una sola immagine è un progetto che intreccia illustrazione, immaginario collettivo e passione per il cinema.
da Saul Bass, autore delle indimenticabili grafiche per Hitchcock, Kubrick e Scorsese, a Drew Struzan, illustratore cult per Star Wars, Indiana Jones e Ritorno al futuro, ai nostri italiani Renato Casaro, celebre per i manifesti di Il nome della rosa, Rambo e Conan il barbaro, e Enzo Sciotti, che ha dato forma visiva a innumerevoli horror, thriller e cult degli anni ’70 e ’80, fino ad Andy Warhol per Querelle di Fassbinder
Figure capaci di rendere il manifesto cinematografico non solo una vetrina promozionale, ma un’opera d’arte autonoma, spesso determinante nel decretare il successo e la memoria di un film. Gli autori degli Alternative Movie Poster raccolgono oggi quella preziosa eredità, reinterpretandola con linguaggi contemporanei, ma con lo stesso spirito: colpire, evocare, far sognare.
LE NOSTRE MOSTRE 👀
CINEMA ON THE ROAD
VIAGGI e VIAGGIATORI
STRISCE DI CINEMA
Manifesti fuori formato
🪓 STANLEY KUBRICK 2025 🧑🏻🚀
VERTIGINE HITCHCOCK 
🇯🇵 IL MIO VICINO MIYAZAKI E L’ORIENTE 🦖
La mostra dedicata ai film di Miyazaki è arricchita da opere ispirate all’Oriente
La nuova mostra
🎬 NOTE DI CINEMA
Un omaggio visivo alla Musica nel Cinema d’Autore
10 settembre – 11 ottobre 2025
La nuova stagione inaugura con “NOTE DI CINEMA”, una mostra che celebra il legame profondo tra musica e cinema.
In esposizione, opere di artisti italiani e internazionali che reinterpretano visivamente film iconici in cui la colonna sonora è protagonista assoluta.
In mostra, i vinili alternativi immaginati da Aaron Lea per Pulp Fiction, Jackie Brown e C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino, i colori e l’ironia psichedelica di Yellow Submarine e Imagine legati ai Beatles, la reinterpretazione visionaria di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, fino al manifesto del documentario No Direction Home di Martin Scorsese dedicato a Bob Dylan.
Poi gli omaggi ai videoclip cult: da Thriller di Michael Jackson a Around the World dei Daft Punk. E ancora Suspiria di Dario Argento, musicato dai Goblin.
In mostra anche i grandi musical: da Grease a The Rocky Horror Picture Show, da Singin’ in the Rain a Moulin Rouge!, passando per Hedwig e Willy Wonka.
Quindi le interpretazioni di film che raccontano i musicisti: Sinfonia d’autunno di Bergman, A proposito di Davis dei Coen, e Whiplash di D. Chazelle.
Poi il mondo di David Lynch, dove la musica diventa atmosfera: Velluto Blu, Eraserhead, Mulholland Drive e Twin Peaks rivivono attraverso i “manifesti-concerto” dove le cantanti dei film di Lynch sono protagoniste di eventi live.