NON IL SOLITO NATALE
UNCONVENTIONAL CHRISTMAS
Opening: 1 dicembre 2022 – dalle ore 18.00
Per decenni, il dibattito su ciò che costituisce il classico “film di Natale” ha acceso commenti e disquisizioni “selvagge”. La questione se un film d’azione, violento, horror o uno slasher raccapricciante possa essere definito un film di Natale è complicato, dal momento che molte di queste offerte di genere hanno ambientazioni festive ed elementi natalizi ma vanno contro lo spirito della stagione, sicuramente lontani dalla visione natalizia ideale.
Per molti artisti questo aspetto è infatti sempre stato fonte di ispirazione e spunto creativo per trovare una visione alternativa alla “regole” del Natale.
Così accade che tra le tante “classicità” del Natale vi sia proprio anche “l’insolito”, quell’ “UNCONVENTIONAL Christmas” che Soggettiva Gallery presenterà a partire dal 1 Dicembre, una estensione tematica della mostra in corso “Mostri (sacri) vs MOSTRI (e basta)”.
Saranno presentati una serie di lavori (pezzi unici e altri a tiratura limitata) dedicati a film che sono entrati di diritto nell’immaginario collettivo e che del Natale hanno indagato sopratutto il “lato b”.
NON I SOLITI FILM “DI NATALE”
Veronica Chessa ha realizzato la Boule de Neige “Shining Christmas”
“Riflettendo sul tema di un Natale insolito, ho immaginato le terrificanti gemelline di Shining all’interno di una rassicurante palla di neve natalizia. Volevo una rappresentazione che giocasse sulla contrapposizione tra ciò che ci dà conforto e ciò che ci fa più paura, anche i contrasti cromatici che ho utilizzato lo dimostrano. Infatti il soggetto natalizio emerge da un ambiente molto cupo, ma illuminato da brillanti fili d’erba che evidenziano il bagliore della palla, mentre le innocenti bambine, intrappolate per l’eternità tra le mura anguste dell’Hotel, sono protagoniste dell’innocuo soprammobile dal piedistallo rosa pastello. Il titolo è venuto da sé: SHINING CHRISTMAS, un ironico augurio per un Natale “splendente”.
L’artista Marchigiana presenterà anche #Marilynoska, inedita e natalizia versione Matrioska di Marylin Monroe, nell’anniversario del 60° anno dalla scomparsa della indimenticabile diva.
Simone Macciocchi ha realizzato “A tribute to Tim Burton ”, il Natale “sottosopra” della meravigliosa favola gotica “A nightmare before Christmas”
“Il lavoro si compone di 6 tavole originali (pezzi unici): i tre personaggi principali, Jack, Sally e Zero, e sei scene liberamente tratte dal film “Nightmare Before Christmas”. Utilizzando collage e cucito per le illustrazioni principali, i personaggi diventano tangibili e materici, come fossero marionette e pupazzi veri. Nel film Sally si cuce, e così – nella tavola – diviene un po’ sposa cadavere; Jack spaventapasseri oltre che scheletro, e Zero un fantasma-lenzuolo. Anche nelle tavole su cartongraf, il disegno si fa più materico, giocato solo su bianchi e neri.”
Francesco Casolari realizza un “unconventional” biglietto di Auguri di Natale utilizzando gli scenari delle sue fantastiche geografie urbane dedicate a NEW YORK per i film “Mamma ho riperso l’aereo”
A questi lavori si aggiungeranno anche altre opere di artisti internazionali che si sono ispirati a film che raccontano Natali “diversi”:
Il pranzo di Babette (regia di Gabriel Axel) realizzato da Sterling Hundley
Edward mani di forbice (regia di Tim Burton) realizzato da Max Dalton.
Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato (regia di Mel Stuart) realizzato da Max Dalton.
Insomma, tutti, forse “improbabili”, ma innegabili “Film di Natale”
ALLESTIMENTO by OFFICINEMIMESI
Unconventional Christmas è anche l’occasione per presentare Dentelle, il lavoro realizzato “site specific” per lo spazio di Soggettiva Gallery dallo Studio Creativo “OFFICINEMIMESI”.
“La carta da parati “Dentelle”, nasce dalla reinterpretazione dei centro tavola natalizi in pizzo, donandogli più carattere e coniugandolo con i colori rosso e nero dei film horror. Il pattern realizzato si ispira ai merletti di Cogne, dove ancora vive la tradizione del pizzo al tombolo, e nel rispetto del disegno tradizionale, incorniciano perfettamente le locandine degli autori selezionati creando un ottimo equilibrio tra tradizione e innovazione” Realizzazione Mimesiwallpaper