LAST ONE
FROZEN (costumi)
Joe Van Wetering
*I costumi di Frozen
Fine art Glicèè Print.
Edizione limitata di 35 esemplari, firmata e numerata
Dimensione 25cm x 20cm
Eur. 90
*I costumi di Frozen
Fine art Glicèè Print.
Edizione limitata di 35 esemplari, firmata e numerata
Dimensione 25cm x 20cm
Soggettiva Gallery inaugura il nuovo anno e la stagione 2025 con un omaggio imperdibile a Stanley Kubrick con una mostra straordinaria: “STANLEY KUBRICK 2025 – Un sogno non è mai solo un sogno”, un viaggio attraverso l’eredità cinematografica di uno dei più grandi registi di sempre. Dal 8 gennaio al 9 marzo 2025, la galleria ospiterà 50 inediti alternative movie poster in edizione limitata, ispirati alla filmografia di Kubrick e realizzati da oltre 20 artisti internazionali. La mostra nasce dall’idea che i film di Kubrick parlano ancora oggi con impressionante lucidità del nostro presente. Ogni sua opera contiene una visione del futuro, una lezione, un monito. Gli artisti coinvolti hanno reinterpretato questa eredità attraverso le loro opere, offrendo una prospettiva personale su temi senza tempo come il potere, la guerra, l’identità. La sua influenza si estende anche all’estetica e ai costumi, intervenendo sul linguaggio e l’immaginario collettivo.
Barry Lyndon e Shining: anniversari di due capolavori intramontabili
Il 2025 segna due importanti ricorrenze nella carriera di Kubrick: il 50° anniversario di Barry Lyndon, un’opera che, pur considerata il suo vero capolavoro dalla critica, è stata spesso oscurata dal successo mediatico dei suoi titoli più famosi, tra cui Shining. Quest’ultimo, di cui ricorre il 45° anniversario, ancora in vetta alle classifiche dei film più spaventosi di tutti i tempi, un’opera che ha ridefinito il genere horror con la sua perfezione stilistica. La mostra renderà anche omaggio a tutta la produzione del regista; da 2001: Odissea nello spazio ad Arancia Meccanica; dai primi lavori come Rapina a mano armata, Orizzonti di gloria, Lolita, passando per Full Metal Jacket fino al suo ultimo enigmatico film, Eyes Wide Shut.
Inoltre un Gennaio teatrale: Il Dottor Stranamore a Londra al Coward Theatre. In mostra opere dedicate a Il Dottor Stranamore e in parallelo è possibile applaudire l’adattamento teatrale, sempre attuale, con un eccezionale Steve Coogan nel ruolo di Peter Sellers.
Kubrick e oltre: omaggi e ispirazioni cinematografiche
La mostra include anche opere dedicate a registi e opere che lo hanno ispirato o che da lui sono stati influenzati. Tra questi Nolan, Tarantino, Fincher, Scorsese e Wes Anderson, reinterpretati negli alternative movie poster dagli artisti. Spicca tra queste il poster alternativo de I sette samurai di Casey Callender, omaggio ad Akira Kurosawa, autore fondamentale per Kubrick. Sarà un’occasione per festeggiare il 70° anniversario del capolavoro giapponese, restaurato dalla Cineteca di Bologna e in uscita nei cinema il 13 gennaio 2025.
Tra maschere, travestimenti e sogni: il Carnevale secondo Kubrick
Dal 8 febbraio al 9 marzo Soggettiva Gallery festeggerà il Carnevale 2025 con una sezione di opere dedicata alle maschere, ai costumi e al travestimento. Questi elementi, centrali nella poetica kubrickiana, riflettono la dicotomia tra sogno e realtà, esplorata magistralmente da Eyes Wide Shut. Joe Van Wetering sarà protagonista con la sua personale “Evolution Of”, composta da dieci tavole su costumi e accessori iconici del cinema e delle serie TV. Da James Bond a Frozen, da Il Trono di Spade a Kill Bill e Star Trek.
I FILM, GLI ARTISTI, LE OPERE
Barry Lyndon, capolavoro sontuoso e spesso misconosciuto, festeggia 50 anni con due opere straordinarie. Veronica Chessa crea un pezzo “da collezione”: una statuina in preziosa porcellana che raffigura i coniugi Lyndon su un piedistallo con sfondo agreste, mentre Nick Charge dedica una toccante opera alla malinconica e rassegnata Lady Lyndon.
Shining è uno dei film che più ha fornito “luccicanze” creative agli artisti in mostra. Todd Alcott, con il suo irriverente manifesto dello “Shining Bourbon” al bar dell’Overlook. La scena cult “Here’s Johnny” ispira interpretazioni grafiche diverse: Jerome Caskts la racconta come una pagina di graphic novel, mentre Max Dalton la presenta come una sceneggiatura illustrata. NateMoonLife e Doaly, invece, giocano con la ripetizione ossessiva del famoso “il mattino ha l’oro in bocca”; mentre l’architettura del labirinto ghiacciato di Chris McGuire e l’hotel innevato di Michael Styles catturano l’atmosfera minacciosa. Dalla neve al Natale: Veronica Chessa con una boule de neige delle inquietanti gemelline, mentre Adam Juresko reinterpreta la cascata porpora dell’ascensore che invade la celebre foto di gruppo finale.
Arancia Meccanica ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo, grazie anche al Korova Milk Bar, luogo iconico che combina un’estetica futuristica a una carica provocatoria e disturbante. Questo spazio è celebrato nelle opere di Mark Borgions e Stella Ygris. Non meno centrale è il Moloko Vellocet – il “latte +” –, una bevanda tanto simbolica quanto inquietante. Jorsh Peña, John F. Malta e NateMoonLife riproducono atmosfere psichedeliche e distopiche. James Hobson trasforma Drugo Alex in una nota musicale sullo spartito di Beethoven, sottolineando la centralità della musica; mentre Sarah Sumeray ironizza sulla “Ludovico Technique” con una pubblicità vintage dell’inquietante “metodo”.
2001: Odissea nello spazio esplora altri mondi e nuove visioni, rimanendo una delle opere più enigmatiche e rivoluzionarie della storia del cinema. HAL 9000 è protagonista di molte opere: Anthony Petrie rappresenta il suo malfunzionamento, mentre Fernando Reza immagina un processo ironico intitolato People of the Earth vs HAL 9000, in cui l’intelligenza artificiale si trova a rispondere delle sue azioni. Jason Yang celebra l’addio struggente di HAL a Dave Bowman. Il Monolite e le scimmie, elementi fondamentali di una narrazione simbolica, sono al centro delle opere di Stella Ygris, Nick Runge e Rich Davies.
Gli altri capolavori di Kubrick non sono da meno. Il bottino di Rapina a Mano Armata è reinterpretata da Michel Stiles, la guerra di Orizzonti di Gloria da Scott Saslow e gli occhiali di Lolita da Matteo Costa. e ovviamente la bomba de Il Dr Stranamore nelle opere di Adam Juresko e di Ale Giorgini. Su Eyes Wide Shut, l’opera di Stephen Andrade celebra il mistero e la sensualità del film attraverso un’interpretazione grafica che richiama la copertina di una rivista vintage. Le maschere, simbolo chiave del film, sono protagoniste delle opere di Nick Charge e Le Nevralgie Costanti, che esplorano il tema del travestimento e della finzione, centrali nella poetica kubrickiana. Infine, i lavori di Utopian Movies immaginano uno Shining diretto da Wes Anderson e un prequel di 2001: Odissea nello spazio, grazie all’uso visionario dell’intelligenza artificiale.
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
SOGGETTIVA GALLERY
Via Pasquale Sottocorno 5/A, 20122 Milano
3357722437 – 3458463222 – 3342378116
Orari di apertura:
lunedì: 15.45 – 19.45
da martedì a venerdì: 10 – 13.30 / 15.45 – 19.45
sabato e domenica: 10.30 – 13.30 / 15.45 – 19.45
Soggettiva Gallery inaugura il nuovo anno e la stagione 2025 con un omaggio imperdibile a Stanley Kubrick con una mostra straordinaria: “STANLEY KUBRICK 2025 – Un sogno non è mai solo un sogno”, un viaggio attraverso l’eredità cinematografica di uno dei più grandi registi di sempre. Dal 8 gennaio al 9 marzo 2025, la galleria ospiterà 50 inediti alternative movie poster in edizione limitata, ispirati alla filmografia di Kubrick e realizzati da oltre 20 artisti internazionali. La mostra nasce dall’idea che i film di Kubrick parlano ancora oggi con impressionante lucidità del nostro presente. Ogni sua opera contiene una visione del futuro, una lezione, un monito. Gli artisti coinvolti hanno reinterpretato questa eredità attraverso le loro opere, offrendo una prospettiva personale su temi senza tempo come il potere, la guerra, l’identità. La sua influenza si estende anche all’estetica e ai costumi, intervenendo sul linguaggio e l’immaginario collettivo.
Barry Lyndon e Shining: anniversari di due capolavori intramontabili
Il 2025 segna due importanti ricorrenze nella carriera di Kubrick: il 50° anniversario di Barry Lyndon, un’opera che, pur considerata il suo vero capolavoro dalla critica, è stata spesso oscurata dal successo mediatico dei suoi titoli più famosi, tra cui Shining. Quest’ultimo, di cui ricorre il 45° anniversario, ancora in vetta alle classifiche dei film più spaventosi di tutti i tempi, un’opera che ha ridefinito il genere horror con la sua perfezione stilistica. La mostra renderà anche omaggio a tutta la produzione del regista; da 2001: Odissea nello spazio ad Arancia Meccanica; dai primi lavori come Rapina a mano armata, Orizzonti di gloria, Lolita, passando per Full Metal Jacket fino al suo ultimo enigmatico film, Eyes Wide Shut.
Inoltre un Gennaio teatrale: Il Dottor Stranamore a Londra al Coward Theatre. In mostra opere dedicate a Il Dottor Stranamore e in parallelo è possibile applaudire l’adattamento teatrale, sempre attuale, con un eccezionale Steve Coogan nel ruolo di Peter Sellers.
Kubrick e oltre: omaggi e ispirazioni cinematografiche
La mostra include anche opere dedicate a registi e opere che lo hanno ispirato o che da lui sono stati influenzati. Tra questi Nolan, Tarantino, Fincher, Scorsese e Wes Anderson, reinterpretati negli alternative movie poster dagli artisti. Spicca tra queste il poster alternativo de I sette samurai di Casey Callender, omaggio ad Akira Kurosawa, autore fondamentale per Kubrick. Sarà un’occasione per festeggiare il 70° anniversario del capolavoro giapponese, restaurato dalla Cineteca di Bologna e in uscita nei cinema il 13 gennaio 2025.
Tra maschere, travestimenti e sogni: il Carnevale secondo Kubrick
Dal 8 febbraio al 9 marzo Soggettiva Gallery festeggerà il Carnevale 2025 con una sezione di opere dedicata alle maschere, ai costumi e al travestimento. Questi elementi, centrali nella poetica kubrickiana, riflettono la dicotomia tra sogno e realtà, esplorata magistralmente da Eyes Wide Shut. Joe Van Wetering sarà protagonista con la sua personale “Evolution Of”, composta da dieci tavole su costumi e accessori iconici del cinema e delle serie TV. Da James Bond a Frozen, da Il Trono di Spade a Kill Bill e Star Trek.
I FILM, GLI ARTISTI, LE OPERE
Barry Lyndon, capolavoro sontuoso e spesso misconosciuto, festeggia 50 anni con due opere straordinarie. Veronica Chessa crea un pezzo “da collezione”: una statuina in preziosa porcellana che raffigura i coniugi Lyndon su un piedistallo con sfondo agreste, mentre Nick Charge dedica una toccante opera alla malinconica e rassegnata Lady Lyndon.
Shining è uno dei film che più ha fornito “luccicanze” creative agli artisti in mostra. Todd Alcott, con il suo irriverente manifesto dello “Shining Bourbon” al bar dell’Overlook. La scena cult “Here’s Johnny” ispira interpretazioni grafiche diverse: Jerome Caskts la racconta come una pagina di graphic novel, mentre Max Dalton la presenta come una sceneggiatura illustrata. NateMoonLife e Doaly, invece, giocano con la ripetizione ossessiva del famoso “il mattino ha l’oro in bocca”; mentre l’architettura del labirinto ghiacciato di Chris McGuire e l’hotel innevato di Michael Styles catturano l’atmosfera minacciosa. Dalla neve al Natale: Veronica Chessa con una boule de neige delle inquietanti gemelline, mentre Adam Juresko reinterpreta la cascata porpora dell’ascensore che invade la celebre foto di gruppo finale.
Arancia Meccanica ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo, grazie anche al Korova Milk Bar, luogo iconico che combina un’estetica futuristica a una carica provocatoria e disturbante. Questo spazio è celebrato nelle opere di Mark Borgions e Stella Ygris. Non meno centrale è il Moloko Vellocet – il “latte +” –, una bevanda tanto simbolica quanto inquietante. Jorsh Peña, John F. Malta e NateMoonLife riproducono atmosfere psichedeliche e distopiche. James Hobson trasforma Drugo Alex in una nota musicale sullo spartito di Beethoven, sottolineando la centralità della musica; mentre Sarah Sumeray ironizza sulla “Ludovico Technique” con una pubblicità vintage dell’inquietante “metodo”.
2001: Odissea nello spazio esplora altri mondi e nuove visioni, rimanendo una delle opere più enigmatiche e rivoluzionarie della storia del cinema. HAL 9000 è protagonista di molte opere: Anthony Petrie rappresenta il suo malfunzionamento, mentre Fernando Reza immagina un processo ironico intitolato People of the Earth vs HAL 9000, in cui l’intelligenza artificiale si trova a rispondere delle sue azioni. Jason Yang celebra l’addio struggente di HAL a Dave Bowman. Il Monolite e le scimmie, elementi fondamentali di una narrazione simbolica, sono al centro delle opere di Stella Ygris, Nick Runge e Rich Davies.
Gli altri capolavori di Kubrick non sono da meno. Il bottino di Rapina a Mano Armata è reinterpretata da Michel Stiles, la guerra di Orizzonti di Gloria da Scott Saslow e gli occhiali di Lolita da Matteo Costa. e ovviamente la bomba de Il Dr Stranamore nelle opere di Adam Juresko e di Ale Giorgini. Su Eyes Wide Shut, l’opera di Stephen Andrade celebra il mistero e la sensualità del film attraverso un’interpretazione grafica che richiama la copertina di una rivista vintage. Le maschere, simbolo chiave del film, sono protagoniste delle opere di Nick Charge e Le Nevralgie Costanti, che esplorano il tema del travestimento e della finzione, centrali nella poetica kubrickiana. Infine, i lavori di Utopian Movies immaginano uno Shining diretto da Wes Anderson e un prequel di 2001: Odissea nello spazio, grazie all’uso visionario dell’intelligenza artificiale.
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
SOGGETTIVA GALLERY
Via Pasquale Sottocorno 5/A, 20122 Milano
3357722437 – 3458463222 – 3342378116
Orari di apertura:
lunedì: 15.45 – 19.45
da martedì a venerdì: 10 – 13.30 / 15.45 – 19.45
sabato e domenica: 10.30 – 13.30 / 15.45 – 19.45
*I costumi dei film del 1988
Fina art Glicèè Print.
Edizione limitata di 40 esemplari
Dimensione 45cm x 61cm
*Ispirato a: Chi ha incastrato Roger Rabbit, Big, Die Hard, Akira, the live, Mystic Pizza, Beelejuice
*Dracula di Bram Stoker (red dress)
Regia di F.F.Coppola
Fina art Glicèè Print.
Edizione limitata di 20 esemplari
Dimensione 31cm x 41cm
*Ispirato a
FULL METAL JACKET (RIFLE)*
Regia di Stanley Kubrick
Stampa Fine Art, edizione limitata.
1 esemplare di 65.
Formato 46 cm x 61 cm.
*Old boy
Regia di Park Chan-wook
Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.
Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.
*2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Regia di Stanley Kubrick
Stampa Fine Art, edizione limitata, 1 esemplare su 20.
Firmato a mano dall’artista.
Formato 30,5 cm x 30,5 cm.
*Old boy
Regia di Park Chan-wook
Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.
Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.
*EYES WIDE SHUT (PORTRAIT)
Regia di Stanley Kubrick
Stampa Fine Art Giclee,
firmata e numerata a mano dall’artista.
Edizione di 30 esemplari.
Formato 30 cm x 40 cm.
Eur. 95
*Old boy
Regia di Park Chan-wook
Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.
Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.
*EYES WIDE SHUT (FLOWERS)
Regia di Stanley Kubrick
Stampa Fine Art Giclee,
firmata e numerata a mano dall’artista.
Edizione di 30 esemplari.
Formato 30 cm x 40 cm.
*Old boy
Regia di Park Chan-wook
Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.
Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.
SOLD OUT
*EYES WIDE SHUT (PAINTED/FRAMED)
Regia di Stanley Kubrick
Ecoline, acrilico e penna su carta.
Opera unica, firmata a mano dall’artista.
Formato 30 cm x 42 cm.
*Old boy
Regia di Park Chan-wook
Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.
Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.
*LOLITA (Painted)
Regia di Stanley Kubrick
China acquerellata, acrilico e penna su carta d’acquerello.
Opera Unica. Firmata dall’autore.
Formato 21 cm x 30 cm.
*Old boy
Regia di Park Chan-wook
Opera a tiratura limita. Esemplare 17 su 50.
Serigrafia firmata e numerato a mano dall’Artista.
Formato 61cm x 41 cm.
Nicolas Delort – “The Mummy”
Screen print edition
45cmx61cm
Edizione a tiratura Limitata (esemplare numero 64/125)
Numerata a manotri.
Originario di Chicago è un artista ispirato dalle visioni contrastanti della cultura pop e della natura, Joe esplora la relazione in continuo sviluppo tra colore e spazio, creando visioni astratte della vita quotidiana attraverso le opere d’arte.
Ha tenuto mostre in tutti gli Stati Uniti, clienti selezionati sono Hilton Hotels, Nokia, New York Times Magazine, The Simpsons, The Gap, Fortune Magazine, Blik Wall Graphics.
Originally from Chicago is an artist inspired by the contrasting visions of pop culture and nature, Joe explores the continuously developing relationship between color and space, creating abstract visions of everyday life through artwork.
He had exhibitions throughout Us, selected clients are Hilton Hotels, Nokia, New York Times Magazine, The Simpsons, The Gap, Fortune Magazine, Blik Wall Graphics.
Raphael Kelly è un illustratore e designer di Portland che lavora prevalentemente su soggetti cinematografici e illustrazioni di stampe d’arte oltre a dipinti ad o ad acquerello.
Raphael Kelly is a Portland, or based illustrator and designer who focuses on screen-print ready illustrations in addition to watercolor paintings.
NATHAN CHESSHIR
Nathan Chesshir è un artista freelance, grafico e animatore di Los Angeles, California. Collabora con i principali editori negli USA
Nathan Chesshir is a freelance artist, graphic designer, and animator from Los Angeles, California. He works with main editors in USA
Graphic designer californiano, specializzato in alternative movie poster, progetti per scenografie teatrali, packaging per home-video e oggetti da collezione ispirati a fenomeni di cultura pop. Tra le suo collaborazioni: Arrow Video, Kino Lorber, Fun City Editions, Carlotta Films, Leroy & Rose.
California-based graphic designer specializing in alternative movie posters, theater set designs, home video packaging, and pop culture-inspired collectible art. His collaborations include: Arrow Video, Kino Lorber, Fun City Editions, Carlotta Films, Leroy & Rose.
Fernando Reza è un artista grafico/illustratore il cui lavoro è stato presentato sulle pagine dell’Huffington Post, sull’A.V. Club, NASCAR Illustrated, Men’s Health Holiday Gift Guide e molte altre pubblicazioni. Espone regolarmente in Gallerie d’Arte di Los Angeles, San Francisco e New York. Ha realizzato campagne visive per gli studi Disney, Adult Swim, Blacklist. Inoltre ha prodotto manifesti per campagne promozionali di Pixar, Paramount Studios, Lionsgate e Marvel Studios.
Fernando Reza is a graphic artist/illustrator whose work has been featured in the pages of the Huffington Post, A.V. Club, NASCAR Illustrated, Men’s Health Holiday Gift Guide and many other publications. He exhibits regularly in art galleries in Los Angeles, San Francisco and New York. He has created visual campaigns for Disney Studios, Adult Swim, Blacklist. He has also produced posters for promotional campaigns for Pixar, Paramount Studios, Lionsgate and Marvel Studios.
Le Nevralgie Costanti (Mirko Rossi) nasce il 28 febbraio 1978. Vive e lavora in Italia. Le sue figure sono alla ricerca di una nuova forma del corpo, un’idea di bellezza, fragile e non convenzionale. Corpi post-umani, in un’unica alchimia di luci e ombre, inquietudine e serenità. Non esiste una forma definitiva del sé, ma è un continuo cambiamento di forme, organi e parti artificiali dove il corpo diventa luogo di malattia, paura, seduzione e mistero, ma anche nascita di una nuova vita. Ha esposto in varie città italiane: Bologna, Modena, Torino, Verona, Mantova, e a Berlino, Rotterdam, Bruxelles e Parigi. Nel 2015 ha iniziato a collaborare con Blu Gallery di Bologna, poi Modo Infoshop sempre di Bologna, Neurotitan di Berlino e altre collaborazioni con vari shop gallery. Realizza copertine per band, poster e magliette.
Le Nevralgie Costante (Mirko Rossi) was born on 28 February 1978. He lives and works in Italy. His figures are looking for a new body shape, an idea of beauty, fragile and unconventional. Post-human bodies, in a single alchemy of lights and shadows, restlessness and serenity. There is no definitive form of the self, but it is a continuous change of forms, organs and artificial parts where the body becomes a place of disease, fear, seduction and mystery, but also the birth of a new life. He has exhibited in various Italian cities: Bologna, Modena, Turin, Verona, Mantua, and in Berlin, Rotterdam, Brussels and Paris. In 2015 he started collaborating with Blu Gallery in Bologna, then Modo Infoshop in Bologna, Neurotitan in Berlin and others.
Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria.
Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.
Da ragazzo Steven era un fan dei fumetti. Ha iniziato prendendo lezioni di illustrazione del fumetto presso la Heron Art School di Indianapolis. Fu solo al college presso la School Of The Art Institute di Chicago che scoprì il suo amore per la serigrafia. Ha disegnato di tutto, dalla fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster per i concerti. Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre collettive dedicate a vari temi cinematografici.
As a boy Steven was a fan of comics. He started by taking comic illustration classes at the Heron Art School in Indianapolis. It was only in college at the School Of The Art Institute in Chicago that he discovered his love for screen printing. He’s drawn everything from fan art, to prints of officially licensed films, to concert posters. His work has been exhibited in several collective exhibitions dedicated to various film topics.
Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.
Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.
Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA. Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.
Olivier Courbet is a multidisciplinary French creative artist based in Los Angeles, California. He works with brands, agencies, film studios and start-ups around the world including Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM and NBA. He has won numerous awards and his work has been featured in various books and design publications including Computer Arts, Logology, SXSW.
Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.
Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.