ALTERNATIVE MOVIE POSTER E OPERE D'ARTE IN EDIZIONE LIMITATA ISPIRATE DAL CINEMA

SCOPRITELE NELLO SHOP

ALTERNATIVE MOVIE POSTER AND LIMITED EDITIONS

fino al 17 maggio la Mostra

LE CASE DEL CINEMA

L’ARTE DI ABITARE IL CINEMA

MILANO ART WEEK e FUORISALONE

OCCASIONI PASQUA/APRILE -50%

LE NOSTRE MOSTRE  👀

STRISCE DI CINEMA

 Manifesti fuori formato

🪓 STANLEY KUBRICK 2025 🧑🏻‍🚀

🏰 FANTASY WORLD 🧚

CINEBESTIARIO…CANI, GATTI &CO 🐶🐱🐊🐺🐷👻

PAZZI DI CINEMA – FOLIE À CINÉ 🤡

🦅VERTIGINE HITCHCOCK 🔪

🎭 IL VOLTO DEL CINEMA 🎭

Soggettiva Gallery dedica un omaggio al ritratto cinematografico

🇺🇸 AMERICAN MOVIE PLACES 🏛️

da New York A Los Angeles: un viaggio attraverso il cinema e gli Stati Uniti

Mulholland Drive by George Townley

Ghostbusters by Casey Callender

🇯🇵 IL MIO VICINO MIYAZAKI E L’ORIENTE 🦖

La mostra dedicata ai film di Miyazaki è arricchita da opere ispirate all’Oriente

👭🏼CINEMATOGRAFICHE 👑

 

Dal 3/4 al  17/5 la nuova mostra

LE CASE DEL CINEMA

l’Arte di abitare il Cinema

Dal 3 Aprile al 17 Maggio 2025 Soggettiva Gallery vi presenta la nuova mostra che dalla “Milano Art Week” ha sconfinato nella successiva “Design Week” in un caleidoscopio pop tra arte, architettura e l’interior design delle case protagoniste nel cinema.

IL GRANDE SCHERMO DIVENTA CASA

“La casa nel cinema sta a i personaggi come le case nella vita (reale) stanno all’uomolo dichiarò Dino Risi, ancora giovane critico cinematografico, in una intervista del a Domus.

La nuova mostra di Soggettiva Gallery fa propria questa intuizione del grande regista italiano, che oggi, viste le nuove tendenza del cinema, è ancora piu attuale: le case, gli edifici, i luoghi sono personaggi comprimari se non veri e propri protagonisti, insieme a quelli che si muovono all’interno della storia.

L’ARTE NE RIDISEGNA GLI SPAZI

Tra cultura pop e reinvenzione creativa, i grandi capolavori, classici e contemporanei, si trasformano in visioni inedite, esplorando il legame tra architettura e immaginario cinematografico. Un modo differente di esplorare la grande esplosione del design e dell interior che anima, come ogni anno, l’evento milanese.

TRA MEMORIA, SOGNO E ARCHITETTURA

Le case del cinema – scenari iconici, rifugi simbolici, spazi dell’anima – diventano protagoniste di un racconto visivo che fonde tecnica, fantasia e maestria artistica.

LA CITTA’ COME SET E FABBRICA DI FILM

Partendo dalla geografia, l’attenzione si concentra su Los Angeles, la città del Cinema. Qui i set all’aperto, le location iconiche e gli ambienti destinati alla produzione si trasformano in“fabbriche di film” e ogni angolo diventa “casa” del processo creativo

La LOS ANGELES di GEORGE TOWNLEY 

Al centro dell’esperienza spiccano l’esclusiva selezione, che ne incarna il cuore, delle oltre 20 opere di George Townley, illustratore e designer londinese con base a Los Angeles, la cui visione, ispirata alla Hollywood degli anni d’oro, celebra la Mecca del cinema attraverso le sue ambientazioni e costruzioni leggendarie compresi storici cinema e teatri.

Esterni/Facciate:

Urbanistica narrante

Il secondo livello del percorso mette in luce le architetture e le facciate degli edifici, autentici sfondi filmici. Non solo design urbano: forme, dimensioni e linee esterne di questi contesti raccontano, con il loro “carattere”, lo spazio e i luoghi di film immortali.

INTERNI: palcoscenico dell’empatia

Infine, il viaggio si inoltra negli interni delle “case del Cinema”: spazi in cui lo spettatore, identificandosi con i personaggi, vive un’esperienza immersiva. E’ invitato a “entrare” negli spazi narrati, e ogni dettaglio d’arredo diventa un “coprotagonista”.

Venite a vivere il Cinema come non lo avete mai fatto: lo spazio dell’abitare e l’immaginazione si fondono in un evento unico a celebrare il sofisticato intreccio di luoghi, design e narrazione cinematografica, offrendo al pubblico un viaggio immersivo nel cuore e nell’anima delle “case del cinema”.

In galleria troverete anche, per gli ultimi giorni, una selezione delle opere della mostra  “Strisce di Cinema – Manifesti fuori formato”

LE NOSTRE MOSTRE  👀

STRISCE DI CINEMA🎥

🪓 STANLEY KUBRICK 2025 🧑🏻‍🚀

🏰 FANTASY WORLD 🧚

CINEBESTIARIO…CANI, GATTI &CO 🐶🐱🐊🐺🐷👻

PAZZI DI CINEMA – FOLIE À CINÉ 🤡

🦅VERTIGINE HITCHCOCK 🔪

🎭 IL VOLTO DEL CINEMA 🎭

Soggettiva Gallery dedica un omaggio al ritratto cinematografico

🇺🇸 AMERICAN MOVIE PLACES 🏛️

da New York A Los Angeles: un viaggio attraverso il cinema e gli Stati Uniti

Mulholland Drive by George Townley

Ghostbusters by Casey Callender

🇯🇵 IL MIO VICINO MIYAZAKI E L’ORIENTE 🦖

La mostra dedicata ai film di Miyazaki è arricchita da opere ispirate all’Oriente

👭🏼CINEMATOGRAFICHE 👑

02. NEWS E MOSTRE

NEWS E MOSTRE

LE CASE DEL CINEMA

LE CASE DEL CINEMA

2 Aprile 2025

Soggettiva Gallery presenta dall’8 gennaio la nuova mostra

STANLEY KUBRICK 2025, con oltre 50 alternative movie poster inediti realizzati da 20 artisti internazionali, ispirati alla sua straordinaria filmografia

Leggi tutto
CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

Da ragazzo Steven era un fan dei fumetti. Ha iniziato prendendo lezioni di illustrazione del fumetto presso la Heron Art School di Indianapolis. Fu solo al college presso la School Of The Art Institute di Chicago che scoprì il suo amore per la serigrafia. Ha disegnato di tutto, dalla fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster per i concerti.  Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre collettive dedicate a vari temi cinematografici.

As a boy Steven was a fan of comics. He started by taking comic illustration classes at the Heron Art School in Indianapolis. It was only in college at the School Of The Art Institute in Chicago that he discovered his love for screen printing. He’s drawn everything from fan art, to prints of officially licensed films, to concert posters. His work has been exhibited in several collective exhibitions dedicated to various film topics. 

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA. Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

Olivier Courbet is a multidisciplinary French creative artist based in Los Angeles, California. He works with brands, agencies, film studios and start-ups around the world including Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM and NBA. He has won numerous awards and his work has been featured in various books and design publications including Computer Arts, Logology, SXSW.

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.