ALTERNATIVE MOVIE POSTER E OPERE D'ARTE IN EDIZIONE LIMITATA ISPIRATE DAL CINEMA

SCOPRITELE NELLO SHOP

ALTERNATIVE MOVIE POSTER AND LIMITED EDITIONS

‼️ULTIMI GIORNI

CINEMA ON THE ROAD

 VIAGGI e VIAGGIATORI

LE NOSTRE MOSTRE  👀

LE CASE DEL CINEMA

L’ARTE DI ABITARE IL CINEMA

STRISCE DI CINEMA

 Manifesti fuori formato

🪓 STANLEY KUBRICK 2025 🧑🏻‍🚀

🏰 FANTASY WORLD 🧚

CINEBESTIARIO…CANI, GATTI &CO 🐶🐱🐊🐺🐷👻

PAZZI DI CINEMA – FOLIE À CINÉ 🤡

🦅VERTIGINE HITCHCOCK 🔪

🎭 IL VOLTO DEL CINEMA 🎭

Soggettiva Gallery dedica un omaggio al ritratto cinematografico

🇺🇸 AMERICAN MOVIE PLACES 🏛️

da New York A Los Angeles: un viaggio attraverso il cinema e gli Stati Uniti

🇯🇵 IL MIO VICINO MIYAZAKI E L’ORIENTE 🦖

La mostra dedicata ai film di Miyazaki è arricchita da opere ispirate all’Oriente

 

3 settembre – 20 novembre 2025

MAESTRI & CULT

presso CINEMA ANTEO

P.za XXV Aprile, 8, Milano 

Soggettiva Gallery firma una mostra diffusa e immersiva negli spazi iconici del Cinema Anteo di Milano – vero tempio per i cinefili e cuore pulsante e punto di riferimento della cultura cinematografica italiana

“60 opere di oltre 20 artisti”

Tantissimi gli autori e i film a cui si ispirano le opere in mostra da Lynch a Kubrick, da Hitchcock a Coppola, da Fellini a Godard, passando per Tarantino, Spielberg, Wes Anderson, Ari Aster, i fratelli Coen e molti altri: Scorsese, Bergman, Tarkowsky, Truffaut, Kurosawa, Cronenberg

Senza dimenticare i film cult che hanno segnato generazioni: Akira, Essi vivono, Drive, La notte dei morti viventi, The Rocky Horror Picture Show, Parasite fino all’immancabile omaggio a Harry Potter, in occasione della mostra interattiva che la città ospiterà proprio in autunno.

Come il nome stesso suggerisce, Soggettiva è uno sguardo personale, creativo, talvolta ironico, sempre sorprendente. Quello di noi curatori che selezioniamo e facciamo scouting in giro per il mondo. Quello degli artisti che utilizzano il cinema e il film come fa il pittore con un paesaggio o lo scultore con un profilo.

Questa nuova generazione di artisti e illustratori si inserisce nel solco di una tradizione visiva raffinata e profondamente artigianale, che ha reso il poster cinematografico una vera e propria forma d’arte. Un omaggio consapevole ai grandi maestri che, nel corso del Novecento, hanno forgiato l’immaginario del cinema attraverso la potenza di una sola immagine è un progetto che intreccia illustrazione, immaginario collettivo e passione per il cinema. 

da Saul Bass, autore delle indimenticabili grafiche per Hitchcock, Kubrick e Scorsese, a Drew Struzan, illustratore cult per Star Wars, Indiana Jones e Ritorno al futuro, ai nostri italiani Renato Casaro, celebre per i manifesti di Il nome della rosa, Rambo e Conan il barbaro, e Enzo Sciotti, che ha dato forma visiva a innumerevoli horror, thriller e cult degli anni ’70 e ’80, fino ad Andy Warhol per Querelle di Fassbinder

Figure capaci di rendere il manifesto cinematografico non solo una vetrina promozionale, ma un’opera d’arte autonoma, spesso determinante nel decretare il successo e la memoria di un film. Gli autori degli Alternative Movie Poster raccolgono oggi quella preziosa eredità, reinterpretandola con linguaggi contemporanei, ma con lo stesso spirito: colpire, evocare, far sognare.

02. NEWS E MOSTRE

NEWS E MOSTRE

CINEMA ON THE ROAD: VIAGGI E VIAGGIATORI

CINEMA ON THE ROAD: VIAGGI E VIAGGIATORI

20 Giugno 2025

Dal 13 maggio al 2 agosto 2025, Soggettiva Gallery presenta CINEMA ON THE ROAD, una mostra in due capitoli dedicata al tema del viaggio nel cinema attraverso il linguaggio dell’alternative movie poster.

PRIMA TAPPA: VIAGGI E VIAGGIATORI

Con l’arrivo dell’estate — stagione di partenze, scoperte e sogni in movimento — CINEMA ON THE ROAD apre con VIAGGI E VIAGGIATORI, un’esposizione di oltre 100 alternative poster firmati da 30 artisti internazionali, ispirati a film che raccontano il viaggio in tutte le sue forme: fisico, interiore, reale o fantastico.

Leggi tutto
CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

Da ragazzo Steven era un fan dei fumetti. Ha iniziato prendendo lezioni di illustrazione del fumetto presso la Heron Art School di Indianapolis. Fu solo al college presso la School Of The Art Institute di Chicago che scoprì il suo amore per la serigrafia. Ha disegnato di tutto, dalla fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster per i concerti.  Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre collettive dedicate a vari temi cinematografici.

As a boy Steven was a fan of comics. He started by taking comic illustration classes at the Heron Art School in Indianapolis. It was only in college at the School Of The Art Institute in Chicago that he discovered his love for screen printing. He’s drawn everything from fan art, to prints of officially licensed films, to concert posters. His work has been exhibited in several collective exhibitions dedicated to various film topics. 

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA. Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

Olivier Courbet is a multidisciplinary French creative artist based in Los Angeles, California. He works with brands, agencies, film studios and start-ups around the world including Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM and NBA. He has won numerous awards and his work has been featured in various books and design publications including Computer Arts, Logology, SXSW.

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.