UNCONVENTIONAL CHRISTMAS

Per decenni, il dibattito su ciò che costituisce il classico “film di Natale” ha acceso commenti e disquisizioni “selvagge”. UNCONVENTIONAL CHRISTMAS propone una serie di lavori (pezzi unici e altri a tiratura limitata) dedicati a film che sono entrati di diritto nell’immaginario collettivo e che del NatalE hanno indagato sopratutto il “lato b”.

Foto di "Shining Christmas", alternative movie poster di Shining regia di Stanley Kubrick | Veronica Chessa | Soggettiva Gallery
CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman.

Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T.

Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria.

CONOR LANGTON

Conor Langton è un artista irlandese originario di Kilkenny, in Irlanda. La sua strana ma meravigliosa arte è stata pubblicata su Rolling Stone Magazine e attualmente sta lavorando in modo indipendente come freelance. 

Conor Langton è famoso per i suoi ritratti…che a prima vista possono sembrare incompiuti. Ma non lo sono. I volti che dipinge costringono gli spettatori a guardare solo le caratteristiche che Langton vuole che il suo pubblico guardi, come i dettagli degli occhi di un soggetto. 

RUCKING FOTTEN

Conosciuti per i design iper colorati con calligrafia giapponese e che celebrano i film classici con i quali siamo cresciuti, le loro creazioni sono veri e propri cult rimanendo disponibili sono solo poche ore. Dalle magliette sono passati ai poster serigrafati in edizione limitata,  diventati oggetti da collezione a pieno titolo.

VERONICA CHESSA

Veronica Chessa è cresciuta con un padre artista, un pittore, che l’ha immersa in questo mondo “magico” che ha amato innanzitutto per osmosi. Le piace giocare con l’arte, in particolare con le opere del passato. Lo fa attraverso un approccio di tipo surrealista, che le permette di spaziare con la fantasia. “D’altronde nel sogno tutto è possibile”.  Si diploma presso il Liceo Artistico di Grosseto, prosegue gli studi laureandosi all’Accademia di belle Arti di Firenze (sezione pittura) con una tesi in Estetica dal titolo “Nitrato d’Argento: il pubblico e il cinema”. Nel 2004 si trasferisce a Fano, dove attualmente vive e lavora. La ricerca artistica di Veronica si accosta alla sfera del surreale e si compie principalmente attraverso la pittura, la grafica e il collage digitale.

SIMONE MACCIOCCHI
Con una formazione eterogenea, dallo studio della Storia dell’Arte alla formazione pratica delle Belle Arti, Simone è stato attratto dalla grafica, sia artistica che commerciale. Dopo aver conseguito un Master in Visual Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano, ha cominciato a lavorare in vari settori della progettazione grafica. Diplomato in Arti Visive e Pittura ha frequentando il biennio specialistico in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. E’ docente di Tecniche grafiche e Storia del disegno grafico.
ADAM JURESK0

Adam Juresko è un artista e designer della Virginia. Il suo lavoro ha preso forma dalla rielaborazione di grafiche per fanzine e cover di dischi punk-hardcore. Dopo aver iniziato a progettare volantini per le bands, l’entusiasmo di Adam per la costruzione di collage di carta si trasforma in una passione, disegnando copertine di dischi in tutti gli Usa. Ora collabora con grandi aziende, per campagne ADV e per la realizzazione di corporate brands, dalla California a Philadelphia. Continua la sua attività di ricerca con una predilezione per il cinema. Ha  al suo attivo diverse Esposizioni: Gallery1988 – Venice Beach, Spokeart Gallery – S.Francisco, CA Gauntlet Gallery – S.Francisco, CA Bottleneck Gallery – Brooklyn, Gallery 5 – Richmond, VA. E diversi  Clienti importanti: PEPSI.Co, Todd Strauss-Schlusson, Robotic Empire, Life.

TIM DOYLE

Tim Doyle è un illustratore e stampatore che lavora ad Austin, in Texas. Dirige una catena di negozi di fumetti, oltre ad essere stato art director/ lead designer per MONDO dal 2004 al 2009.

Doyle ha lanciato Nakatomi Inc, diventanto un importante laboratorio di serigrafia che serve molti artisti noti e importanti brand come Marvel, Dark Horse, Cartoon Network e Studio Canal. Doyle ha anche curato le copertine di alcune band come Metallica e Failure.

TIMOTHY PITTIDES

Tim ha ricevuto il suo primo incarico professionale all’età di 17 anni per una band metal locale di New York. Da allora, Tim ha lavorato per vari progetti musicali, case discografiche, riviste e società di settore. Essendo un figlio degli anni ’90, Tim ha tratto le sue influenze artistiche da artisti del calibro di Todd McFarlane, Jim Lee, Erik Larson e Mark Bagley. Man mano che la sua tecnica è diventata più matura e raffinata, le influenze sono arrivate da tutte le aree del mondo dell’arte e hanno iniziato a manifestarsi nel suo lavoro personale e presto Tim ha creato qualcosa di unico e originale; qualcosa che chiama “puntinismo digitale”. Tim disegna a mano tutto il suo lavoro, punteggiando ogni punto sulla carta, comprese le separazioni dei colori, quindi li scansiona tutti e cambia i colori di ogni strato. Nel 2015, Tim ha creato “VICES”. Una serie di poster cinematografici e stampe d’arte che si ispira al design art déco e simbolista degli anni ’20 e ’30. Ha lavorato con aziende come Mondo, Upper Deck Entertainment, Marvel, 20th Century Fox, Studiocanal UK, Warner Brothers, Universal, Troma Entertainment.

LAURIENT DURIEUX
Laurent Durieux in realtà (non) vive in un mondo retro-futuristico immaginato da H.G. Wells e disegnato da Raymond Loewy. Nel mondo di Durieux, giganteschi robot torreggiano su foreste popolate da bestie mitiche come Bigfoot e King Kong; i cieli delle città sono fitti di dirigibili a forma di Snoopy, mentre veicoli sfrecciano su sottili monorotaie; e i mostri cinematografici sono ritratti come creature sensibili, vittime delle loro grottesche forme piuttosto che demoni alimentati dalla vendetta. Sebbene abbia trascorso due decenni come designer e insegnante, l’illustratore e artista grafico di Bruxelles è stato scoperto negli Stati Uniti grazie a una serie di premi di alto profilo e commissioni importanti, tra cui una serigrafia del 2013 di ” Jaws”, che ha attirato l’attenzione del regista del film, Steven Spielberg. Durieux è stato nominato uno dei 200 migliori illustratori del mondo dall’influente rivista pubblicitaria internazionale Lürzer’s Archive.
STERLING HUNDLEY

Nato nel 1976, Sterling Hundley è un concept designer e illustratore di Richmond, dove è anche professore alla School of Arts della Virginia Commonwealth University.

Attraverso l’illustraziojne per il cinema, poster, murales, mostre, installazioni, copertine di libri a riviste, l’opera di Hundley ha ottenuto riconoscimenti internazionali e commissioni da clienti tra cui NASA, Criterion Collection, The New Yorker, New York Post e il New York Times. Il lavoro di Sterling è presente anche al Smithsonian Museum, Victoria and Albert Museum, The Museum of American Illustration, Delaware Art Museum. Ha ricevuto numerosi premi dalla Society of Illustrators New York e i premi “Best Overall” e “Best Illustrated Book” dal Victoria & Albert Museum di Londra, Inghilterra.

CHRIS MCGUIRE

Chris McGuire, illustratore e Graphic Designer che ha conseguito il B.F.A. in Illustration da CSULB, è un artista Californiano. Molti dei suoi lavori sono ispirati al mondo del Cinema. Disegna, dipinge e crea mondi. 

Edward Tuckwell

Edward Tuckwell è un artista ingelse che, combinando tecniche digitali e artigianali per creare immagini sorprendenti, si ispira alla fantascienza, al cinema e al design tradizionale dei poster.

Tra i suoi clienti: Condé Nast,Mercedes Benz,DeBeers,The Economist, The Financial Times, The Guardian, hp,Land Rover BAR, M&C Saatchi,The New York Times, The Telegraph,Times,Variety,The Wall Street Journal,Wired. 

La stampa scrive di lui: 

“Il lavoro di Edward è eccezionalmente raffinato, fondendo malumore da film noir e stile geometrico con effetti devastanti.” James Cartwright 

“Le linee audaci di Edward, i colori nitidi e l’uso sorprendente di forme grafiche e ombre si combinano per ricreare la tensione dei thriller tesi che ispirano gran parte del suo lavoro.” Amelia Gregory 

MAX DALTON
Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.
DOMINIQUE BYRON

Dominique Byron è una illustratrice grafico con sede a Manchester. Esperta e appasionata di Cinema è membro del collettivo Foursight. Byron utilizza colori audaci e forme geometriche per illustrare una varietà di soggetti, con una predilezione nei confronti dell’archittettura.

NICOLE GUSTAFSSON
Nicole Gustafsson è la creatrice di Nimasprout. Nicole lavora come illustratrice a tempo pieno, specializzata in dipinti multimediali tradizionali che presentano di tutto, dai personaggi e ambienti dei boschi, alla cultura pop. L’opera d’arte di Nicole è disponibile in gallerie selezionate. Nicole è cresciuta a Norfolk, nel Nebraska, e ha trascorso gran parte del suo tempo a giocare nel parco di fronte a casa sua. Il suo interesse per la fauna selvatica e gli alberi è diventato una passione e continua a essere un tema nelle sue opere d’arte.
CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

La maggior parte dei miei interessi artistici da giovane erano orientati verso i fumetti. Ho iniziato andando ai corsi di illustrazione di fumetti alla Heron Art School di Indianapolis. È stato solo al college alla School Of The Art Institute di Chicago che ho scoperto il mio amore per la serigrafia. Ho disegnato di tutto, dalle fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster dei concerti. 

La maggior parte del mio lavoro è stato contribuito a varie mostre collettive in galleria dedicate a vari argomenti cinematografici. Ho lavorato con GalerieF qui a Chicago, Hero Complex Gallery, Gallery1988 e Creature Features a Los Angeles. 

He has been working in the world of illustration for many years. he has commissions from many companies. He is a college graduate of the School Of The Art Institute of Chicago

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA.Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

 

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.

ANTHONY PETRIE

Anthony Petrie è un artista e designer pluripremiato di Palm Springs, in California. Il suo portfolio include lavori su una vasta gamma di media. Anthony lavora professionalmente come artista pubblicitario da quasi due decenni, collaborando con alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo. Il suo design grafico, l’illustrazione e il design dei prodotti spaziano dall’industria dell’intrattenimento, del cinema e della TV, fino ai marchi sportivi e ai brand della moda.