THE MOOD FOR LOVE

A San Valentino le più grandi storie d’amore del cinema internazionale approdano a Milano con i lavori di undici artisti

11 febbraio – 4 marzo 2023

Alternative movie poster A Love story | Max Dalton | Soggettiva Gallery Milano
ADAM JURESKO

Adam Juresko è un artista e designer della Virginia. Il suo lavoro ha preso forma dalla rielaborazione di grafiche per fanzine e cover di dischi punk-hardcore. Dopo aver iniziato a progettare volantini per le bands, l’entusiasmo di Adam per la costruzione di collage di carta si trasforma in una passione, disegnando copertine di dischi in tutti gli Usa. Ora collabora con grandi aziende, per campagne ADV e per la realizzazione di corporate brands, dalla California a Philadelphia. Continua la sua attività di ricerca con una predilezione per il cinema. Ha  al suo attivo diverse Esposizioni: Gallery1988 – Venice Beach, Spokeart Gallery – S.Francisco, CA Gauntlet Gallery – S.Francisco, CA Bottleneck Gallery – Brooklyn, Gallery 5 – Richmond, VA. E diversi  Clienti importanti: PEPSI.Co, Todd Strauss-Schlusson, Robotic Empire, Life.

CRISTINA STIFANIC

Artista digitale ecclettica alla continua ricerca di immagini, di cui ricombina il patrimonio genetico donando loro una nuova vita.

Cristina Stifanic è conosciuta, nel mondo della pop art, per la sua serie di opere “Diabolik Pop Ikon” ispirata ai personaggi delle retro-copertine del celebre fumetto DIABOLIK.
L’artista digitale, popolando le sue opere con i personaggi dei fumetti “cattura” estetiche nuove creando un linguaggio visivo che ha la capacità di abitare universi differenti.

Selezionata tra gli artisti di talento della New Pop Italiana, ha esposto presso musei, gallerie d’arte contemporanea, Banca Intesa Sanpaolo, fondazioni culturali ed ambasciate dall’Europa fino ad arrivare in India. Sono trascorsi due lunghi decenni da quando Cristina studiava l’intelligenza artificiale e le reti neurali presso la facoltà di Informatica di Milano e, finalmente, con l’arrivo degli NFT e del Metaverso, ha trovato il veicolo perfetto per la sua arte digitale.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA.Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

HEATHER MONAHAN

Heather Monahan è un’illustratrice e designer con sede nel sud della California. Si è laureata con un BFA presso l’UCLA, con specializzazione in illustrazione e pittura, e una certificazione in Graphic Design. Il suo lavoro è fortemente radicato in questo background di arte e design. Ha affinato la sua attenzione, prendendo progetti che mettono in mostra il suo amore per l’illustrazione e l’arte.

Heather lavora sia digitalmente che con penna, vernice e carta. Le sue illustrazioni e i suoi design si muovono tra progetti che spaziano da film, libri, advertising, prodotti e articoli di merchandising. La sua ispirazione si “nutre” dal caffè, film classici, vecchia musica country e dal buon design.

CONCEPCION STUDIOS

Concepción Studios è un pluripremiato studio di design Californiano, specializzato in grafica per l’industria dello showbiz. I loro clienti vanno dalla Disney alla Warner Brothers, da Paul McCartney a David Bowie, da Lady Gaga ai MUSE.

Concepción Studios ha guadagnato riconoscimenti internazionali con opere pubblicate su The New Yorker, Rolling Stone, TIME e diverse loro realizzazioni sono apparse in programmi d’arte trasmessi su The Tonight Show, CONAN, Jimmy Kimmel Live e Magnolia Network. 

Immagini per le cover discografiche,  design di moda e abbigliamento,  Gig-poster dei concerti,  Concepción Studios produce un’estetica molto personale applicata in moltissimi campi fino all”interiors decor.

HARRY JONES

Harry Jones è un artista e illustratore con sede nel Regno Unito, laureato in illustrazione presso la Birmingham City University.

Usa una combinazione di processi analogici e digitali, con un amore per l’espressione e la creazione di segni.

Essendo un artista di media diversi, Harry può adattare e sperimentare diverse tecniche per creare un pezzo unico. Cerca sempre di trovare nuovi modi per spingersi oltre.

Harry è stato finalista al 4° Fida Awards 2021, e di recente è stato anche vincitore dello Student animatic award 2022. L’animazione è un’area in cui desidera continuare a svilupparsi per consentire alla sua pratica di espandersi ulteriormente.

RAPHAEL KELLY

Raphael Kelly è un illustratore e designer di Portland che lavora prevalentemnte su soggetti cinematografici e illustrazioni di stampe d’arte oltre a dipinti ad o ad acquerello.

SHANNON BONATAKIS

Shannon Bonatakis crea suggestioni che trasmettono autentici momenti di partecipazione. La figura femminile è un obiettivo costante del suo lavoro. Le opere di Shannon vivono in quello strano spazio onirico tra la veglia e il sonno, dove la malinconia della vita reale si mescola a un pizzico di magia.

Shannon ha una particolare ossessione per la narrazione, preferendo le persone fantastiche e le immagini dei libri o dei film come lente per vedere la nostra realtà. È affascinata dai sogni, dove il magico e l’assurdo sono all’ordine del giorno, e trae ispirazione da questi scorci fugaci di una realtà alternativa. Un suo personalissimo “realismo fantastico”.

Come illustratrice, il lavoro di Shannon è stato presentato principalmente nell’editoria per bambini e nelle gallerie che celebrano la cultura pop. Lavora con una varietà di tecniche e stili per clienti grandi come Disney e Mattel.

Ha studiato illustrazione e pittura al Columbus College of Art & Design. Da allora espone come illustratrice e come pittrice in diverse gallerie d’arte negli Stati Uniti. Shannon attualmente risiede a Denver, in Colorado.

Tra i suoi Clienti:

Disney, LucasFilm, Disney-Hyperion, Race Point Publishing, Mattel, Hot Topic, Live Nation, Running Press Kids, Hasbro, Hodder Children’s Books, Penguin Books

JUSTIN FRONING
Housebear Design è un studio grafico dell’Arkansas, gestito da Justin Froning. L’autore ama la narrazione ed è una sua passione raccontare le storie attraverso gli strumenti visivi della sua arte. Lavora per importanti gallerie e aziende sia come illustratore, direttore  artistico, copywriter o sviluppatore del marchio. Housebear Design è riconosciuto a livello internazionale, ha pubblicato lavori in numerose pubblicazioni e ha partecipato in numerose campagne di marketing per famosi Brand.
COLIN VERDI

Colin Verdi è un illustratore e artista che vive e lavora a Manhattan. Ha frequentato la NYU per una laurea in studi sull’Asia orientale e SVA nel programma MFA Illustration as Visual Essay.

Il suo lavoro di illustrazione è stato presentato a livello internazionale in pubblicazioni come Interview Magazine, Rue Morgue, The Protagonist e MilkxHK mag. Ha realizzato illustrazioni editoriali per The Ringer e The New Republic, e il suo lavoro per quest’ultimo è stato riconosciuto dalla Society of Illustrators per l’eccellenza nell’illustrazione editoriale nel 2020 e nell’illustrazione pubblicitaria. Ha anche lavorato con Bloomsbury Publishing, St Martins Press e Abrams Books per diverse copertine di libri. Dipinge ed espone presso Gallery Nucleus a Los Angeles e Portland, e in diverse gallerie di New York City. Tra i suoi clienti: The Metropolitan Opera, Kiehl’s, Google, Sony, Diptyque, The Miami Design District, Poster House, Vox Media, StreetEasy e McKittrick Hotel.

SILVIA COCOMAZZI

Silvia Cocomazzi è un’illustratrice di Milano: al termine di un percorso di studi alla Scuola del Fumetto di Milano, inizia la sua carriera con una collaborazione con Mondadori. Amante del mondo dell’infanzia, ma anche del cinema e della cultura asiatica in tutte le sue forme, oscilla tra stili e influenze artistiche molto diverse ma nate da entrambe le sue passioni.

NATHAN ANDERSON

Nathan J. Anderson è un illustratore, concept artist e designer del Michigan. Le sue influenze sono molteplici, da The Old Masters, ai fumetti europei degli anni ’70, dai giochi arcade a film horror, dalla letteratura classica al design di prodotti retrò. E’ anche un grande appassionato di storia dell’illustrazione.

Tra i suoi Clienti:

 Wizards of the Coast, SyFy tramite Laundry LLC, Mayer Hawthorne, Little Caesars, Twisted Indigo, Hero Complex Gallery, Comedy Central, First Fight TV, Adagio Graphics, BHPH Entertainment, BLK & Ginger, NWPC, Kaiser Studios, Eastern Market, College for Creative Studies, 18 Jungle.

NAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.

MARK BORGIONS

Mark Borgions (1967) è un pluripremiato illustratore e animatore che lavora con i principali clienti dell’industria dell’intrattenimento e per le gallerie di tutto il mondo. È anche un noto illustratore di libri per bambini. Vive e lavora nelle Fiandre, in Belgio.

SIMONE MACCIOCCHI

Con una formazione eterogenea, dallo studio della Storia dell’Arte alla formazione pratica delle Belle Arti, Simone è stato attratto dalla grafica, sia artistica che commerciale. Dopo aver conseguito un Master in Visual Design alla Scuola Politecnica di Design a Milano, ha cominciato a lavorare in vari settori della progettazione grafica. Diplomato in Arti Visive e Pittura ha frequentando il biennio specialistico in Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. E’ docente di Tecniche grafiche e Storia del disegno grafico.

VERONICA CHESSA

Veronica Chessa è cresciuta con un padre artista, un pittore, che l’ha immersa in questo mondo “magico” che ha amato innanzitutto per osmosi. Le piace giocare con l’arte, in particolare con le opere del passato. Lo fa attraverso un approccio di tipo surrealista, che le permette di spaziare con la fantasia. “D’altronde nel sogno tutto è possibile”.  Si diploma presso il Liceo Artistico di Grosseto, prosegue gli studi laureandosi all’Accademia di belle Arti di Firenze (sezione pittura) con una tesi in Estetica dal titolo “Nitrato d’Argento: il pubblico e il cinema”. Nel 2004 si trasferisce a Fano, dove attualmente vive e lavora. La ricerca artistica di Veronica si accosta alla sfera del surreale e si compie principalmente attraverso la pittura, la grafica e il collage digitale.

MAX DALTON
Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.
CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

La maggior parte dei miei interessi artistici da giovane erano orientati verso i fumetti. Ho iniziato andando ai corsi di illustrazione di fumetti alla Heron Art School di Indianapolis. È stato solo al college alla School Of The Art Institute di Chicago che ho scoperto il mio amore per la serigrafia. Ho disegnato di tutto, dalle fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster dei concerti. 

La maggior parte del mio lavoro è stato contribuito a varie mostre collettive in galleria dedicate a vari argomenti cinematografici. Ho lavorato con GalerieF qui a Chicago, Hero Complex Gallery, Gallery1988 e Creature Features a Los Angeles. 

He has been working in the world of illustration for many years. he has commissions from many companies. He is a college graduate of the School Of The Art Institute of Chicago

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA.Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

 

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.

ANTHONY PETRIE

Anthony Petrie è un artista e designer pluripremiato di Palm Springs, in California. Il suo portfolio include lavori su una vasta gamma di media. Anthony lavora professionalmente come artista pubblicitario da quasi due decenni, collaborando con alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo. Il suo design grafico, l’illustrazione e il design dei prodotti spaziano dall’industria dell’intrattenimento, del cinema e della TV, fino ai marchi sportivi e ai brand della moda.