MOSTRI (Sacri) vs MOSTRI (e basta)

Un confronto inedito tra “Mostri sacri” del Cinema – quindi i registi, gli attori e i film di culto – e i “Mostri veri e propri” dell’immaginario cinematografico 

Foto alternative movie poster di Godzilla di Ishiro Honda | Yuko Shimizu
JORSH PENA

Artista e illustratore messicano. Le sue opere possono essere descritte come un mix di avvolgente geometria con un’atmosfera mistica.

Il suo lavoro è apparso in molte riviste e libri, ha vinto il primo posto in “Illustracional” e le sue creazioni sono apparse sulla copertina di Picnic Magazine. La sua arte è stata esposta in molte gallerie in tutto il mondo da Los Angeles a Città del Messico. Ha collaborato e lavorato con molti marchi come: Alaska Airlines, Cartoon Network, Google, Kinder, MTV, Microsoft, Old Navy, Snapchat e molti altri. È considerato uno dei migliori illustratori del Messico

COUR BILLADEAU

Cour Billadeau è un’illustratrice di Chicago che lavora come freelance o disegnando graphic novel con un interesse speciale anche per i fumetti, la stampa e l’editoria. Tra i suoi clienti Bioware e Microsoft; i suoi lavori sono stati pubblicati anche dalla Society of Illustrators New York, CMYK Magazine e Creative Quarterly

YUKO SHIMIZU

YUKO SHIMIZU (清水裕子) è una illustratrice giapponese pluripremiata residente a New York City. Yuko è un’insegnante presso The School of Visual Arts e ha quasi 20 anni di esperienza nell’illustrazione. Il suo lavoro comprende più discipline; dalle pagine di The New York Times, TIME, Newsweek, The New Yorker a WIRED, copertine per DC Comic, Penguin, pubblicità per Apple, Microsoft, Universal Pictures, SONY, Paramount, MTV, Nike, Hasbro.

Ha collaborato con lo Smithsonian Museum, il Philadelphia Museum of Art e la Library of Congress.  Yuko è stata due volte candidata all’Hugo Award, ha vinto più di 15 medaglie della Society of Illustrators e ha recentemente ricevuto il Caldecott Honor, uno dei più alti riconoscimenti per i libri illustrati. Yuko è stata anche scelta come una delle “100 persone giapponesi che il mondo rispetta” da Newsweek Japan.

RUCKING FOTTEN

Conosciuti per i design iper colorati con calligrafia giapponese e che celebrano i film classici con i quali siamo cresciuti, le loro creazioni sono veri e propri cult rimanendo disponibili sono solo poche ore. Dalle magliette sono passati ai poster serigrafati in edizione limitata,  diventati oggetti da collezione a pieno titolo.

ADAM JURESKO

Adam Juresko è un artista e designer della Virginia. Il suo lavoro ha preso forma dalla rielaborazione di grafiche per fanzine e cover di dischi punk-hardcore. Dopo aver iniziato a progettare volantini per le bands, l’entusiasmo di Adam per la costruzione di collage di carta si trasforma in una passione, disegnando copertine di dischi in tutti gli Usa. Ora collabora con grandi aziende, per campagne ADV e per la realizzazione di corporate brands, dalla California a Philadelphia. Continua la sua attività di ricerca con una predilezione per il cinema. Ha  al suo attivo diverse Esposizioni: Gallery1988 – Venice Beach, Spokeart Gallery – S.Francisco, CA Gauntlet Gallery – S.Francisco, CA Bottleneck Gallery – Brooklyn, Gallery 5 – Richmond, VA. E diversi  Clienti importanti: PEPSI.Co, Todd Strauss-Schlusson, Robotic Empire, Life.

SCOTT SCHEIDLY

Divenuto famoso per la sua “Pink Series”, l’artista ritrae famigerati dittatori, celebrità di Hollywood e politici contemporanei immersi in sfumature di rosa e viola, presentando un’analisi satirica del potere, della corruzione e della mascolinità. Un estratto della biografia semiseria scritta dall’Artista stesso: “All’età di vent’anni mi sono apparentemente laureato all’Art Institute di Pittsburgh e mi sono trasferito in Florida a mia insaputa. Vivo ancora in Florida, dove mi diverto a sguazzare e dipingere bei quadri, e mangio ancora pasta di tanto in tanto solo per ricordare a me stesso le mie radici e come sono finito così. Un giorno spero di non essere famoso.”La verità ti confonderà”.

PATRIK SVENSSON

L’illustratore e graphic designer Patrik Svensson lavora nel suo studio a Göteborg, in Svezia. I suoi clienti includono Penguin, Starbucks, NY Times e Wall Street Journal, tra molti altri. Il lavoro di Patrik è stato premiato da Communication Arts e dalla Society of Illustrators.

TOM HAUGOMAT
L’uso della luce nel lavoro di Tom ricorda l’illustrazione americana degli anni ’50 e ’60. Che si tratti di illustrare le curve della natura o la simmetria a blocchi di una grande città, il suo tratto possiede sempre una grazia disinvolta. Ha studiato Animazione alla Accademia d’Arte di Gobelins. Lo spirito minimalista è ancora oggi il suo marchio di fabbrica con suoi personaggi senza volto enigmatici e favolistici. Tom risiede a Parigi dove dipinge, scrive e dirige film d’animazione, e lavora per  grandi campagne pubblicitarie (Evian, Target) e importanti testate internazionali (The New York Times, The New Yorker, The Washington Post e Le Monde)                                                                                             
JOSEPH CHIANG

Dopo aver studiato Product Design, Joseph ha iniziato a realizzare stampe d’arte che si isipirano alla cultura “retro-pop”.
“Mi sono stancato di lavorare giorno dopo giorno con il computer e volevo tornare ai bei vecchi tempi in cui facevo le cose con le mie mani in modo analogico”, ha detto Joseph.

Il lavoro di Joseph porta uno stile inconfondibile che fonde la grafica modernista con il minimalismo orientale.
Il suo lavoro più noto è una serie di stampe ispirate al cinema, che inizialmente ha creato per interesse personale. A Joseph è sempre piaciuto guardare i film, quindi ha deciso di ricreare a mano i poster dei film classici. “Non mi sarei mai aspettato che questi poster diventassero un successo quando li ho pubblicati sul mio blog”, ha detto Joseph.

Joseph ridisegna anche copertine di libri e crea ritratti di autori iconici. La lettura è sempre stata un elemento essenziale della sua vita di cui non può fare a meno; quindi personalizzare le copertine dei suoi libri preferiti è per lui una grande soddisfazione.

KATHERINE LAM

Katherine Lam è un’illustratrice con sede a Brooklyn, New York. Il suo lavoro nasce dalla consapevolezza che le nostre emozioni contaminano la nostra realtà e si concentra sulla creazione di spazi che rispecchiano il nostro stato psicologico. Mentre il suo lavoro è radicato nella realtà, le sue opere riescono a infondere un senso di surrealismo nelle loro immagini che crea.

Il suo lavoro è inserito tra quelli della Society of Illustrators, AI-AP, Communication Arts.

I suoi clienti includono Criterion Collection, The New York Times, New Yorker, Mondo, Chronicle, Rolling Stone e Entertainment Weekly.

BRVM

Collettivo americano di Graphic Designers appassionati di cinema classico e cult che reinterpretano le locandine di grandi evergreen trasformando l’immagine iconografica di un vecchio film in un opera dal spore e dal gusto moderno e contemporaneo.

GEORGE BLETSIS
George Bletsis è un illustratore che vive e lavora nel sud dell’Inghilterra. Ha studiato animazione e ha conseguito il BA (Hons). Lavora come libero professionista per l’industria cinematografica, televisiva, della stampa e dei videogiochi. I suoi clienti includono: Financial Times, The Independent, BBC, Penguin, Random House, Jamie Oliver.
FRANCESCO CASOLARI

Nasce a Bologna nel 1982, inizia a incidere all’età di 6 anni. A 19 anni, durante gli studi in facoltà di architettura e fashion design, inizia ad elaborare un proprio stile personale, scene metropolitane futuristiche, in cui si immagina palazzi con riferimenti architettonici europei dei secoli passati, attraversati da veloci astronavi, i cui abitanti sono pagliacci, dame, e personaggi inventati. Cerca di creare città utopiche seguendo le teorie fantascientifiche steam punk.. Le sue opere sono in varie città del mondo: Parigi, Bruxelles, Berlino, Vienna, Londra, Zurigo, Montecarlo, New York, Toronto, Los Angeles, S.Francisco, Miami, Toronto, Bogotà, Santiago del Chile, Buenos Aires, San Paolo,Teheran, Dubai, Oslo, Singapore, Hong Kong, Tokyo e Osaka. Ha partecipato a più di 200 mostre in tutto il mondo

FRANCESCO CHIAPPARA (Prenzy)

Ha frequentato la scuola del fumetto di Palermo. Inizia la sua carriera artistica nel 2013 realizzando pagine a fumetti, character design, cover e artworks per giochi da tavolo. Collabora con editori nazionali ed esteri come: Shockdom; Beccogiallo; Image comics; Dreamworks; Outland entertainment; Pinnacle Ent. Group. 

SILVIA COCOMAZZI

Silvia Cocomazzi è un’illustratrice di Milano: al termine di un percorso di studi alla Scuola del Fumetto di Milano, inizia la sua carriera con una collaborazione con Mondadori. Amante del mondo dell’infanzia, ma anche del cinema e della cultura asiatica in tutte le sue forme, oscilla tra stili e influenze artistiche molto diverse ma nate da entrambe le sue passioni.

AMANDA HEDSTROM

Nata e cresciuta in Kansas, il percorso artistico di Amanda ha preso una svolta quando si è trasferita a Los Angeles. Come Illustratrice prima e tatuatrice poi, ha ha sfruttato la sua passione per il cinema e il suo profondo apprezzamento per gli aspetti più oscuri della settima arte, incanalandoli in uno stile illustrativo unico e accattivante.

La visione creativa di Amanda trova le sue radici nel suggestivo mondo del cinema. Traendo ispirazione dalle profondità sia di film classici che contemporanei, infonde nel suo lavoro un tocco di mistero, evocando un’esperienza visiva che trasporta gli spettatori in un regno etereo e affascinante. 

DANIEL DRABEK

Daniel Drabek è un artista svizzero-italiano che proviene da un background di graphic design e illustrazione commerciale. Come gli umani per generazioni hanno imparato a riprodurre i motivi delle loro tribù, Daniel Drabek ha imparato a creare immagini attraverso i linguaggi e le tecniche del suo tempo. Utilizza la distorsione come forma di espressione, stravolgendo, enfatizzando e prendendosi gioco di stereotipi, estetica e simboli che fondalmentalmente costruiscono la nostra percezione della realtà; realizzando un prodotto finale che incarna il grottesco, l’assurdo e la perversione della nostra cultura moderna. La pratica di Daniel Drabek si basa principalmente sul disegno e si estende a diversi media e applicazioni.

SCOTT BALMER
Illustratore scozzese, diplomato alla Jordanstone School of Art & Design. Interessato all’arte e all’illustrazione concettuale. Ha prodotto opere d’arte per numerosi clienti e gallerie in tutto il mondo, comprese illustrazioni per riviste, giornali e libri. Clienti: Google – Times Educational Supplement – ​​Financial Times – The New York Times – Monocle – M&C Saatchi – The Guardian – Digital Artist Magazine – University of Toronto Magazine – Nokia – Readers Digest – Bloomberg.
KEVIN TONG
Kevin Tong ha imparato a disegnare nel mondo dell’illustrazione underground. È un illustratore freelance che vive e lavora ad Austin, in Texas. È noto soprattutto per la creazione di poster serigrafati in edizione limitata per film, libri, giochi e opere d’arte.
PIOTR JABLONSKI
Piotr Jabłoński è un concept artist/illustrator di fama internazionale, cresciuto in Polonia dove ha frequentato l’Università di Architettura e Urbanistica. La sua relazione con l’arte comincia quando si appassiona ai graffiti. Tra gli artisti da cui trae ispirazione ci sono personalità come Craig Mullins e Jaime Jones. I suoi inconfondibili soggetti, spesso real-fantasy, sono rappresentati quasi come fossero sospesi tra sogno e realtà.
MARK BORGIONS
Mark Borgions (1967) è un pluripremiato illustratore e animatore che lavora con i principali clienti dell’industria dell’intrattenimento e per le gallerie di tutto il mondo. È anche un noto illustratore di libri per bambini. Vive e lavora nelle Fiandre, in Belgio. 
ADAM MAIDA
Adam Maida è un artista statunitense noto per i suoi poster concettuali per film, opere e manifesti riguardanti argomenti sociali e politici. La vasta gamma di clienti che si affidano a Maida include Etichette Discografiche, Case di Moda, The New York Times, The New Yorker, WIRED, Vogue. Lo stile di Maida deve molto ai manifesti cubani degli anni ’60 e alla Scuola dell’Illustrazione polacca. Il suo lavoro è stato selezionato per “Illustrators 56” pubblicato ogni anno dalla Society of Illustrators
Joshua Budich

Joshua Budich è un illustratore indipendente che lavora per numerose gallerie e studi cinematografici in tutto il mondo. Ispirato dall’amore per la cultura pop, il suo obiettivo principale sono le serigrafie che celebrano film e serie televisive popolari.
Joshua si è laureato presso l’Università del Maryland in Belle Arti. Ha firmato molte opere per:
ADIDAS, CBS, Columbia Pictures, DISNEY, EMPIRE Magazine, FOX, Lucasfilm, Major League Baseball, MARVEL, Metallica, MGM, National Hockey League, NBC, Netflix, Paramount, REEBOK, Washington Post.

THE GRAPHITE CLUB
The Graphite Club è Jake Rathkamp illustratore, designer e incisore. Jake si è laureato al Milwaukee Institute of Art & Design con un BFA in Illustrazione e Design. Il suo mezzo è la serigrafia, un modo per trasformare e riprodurre i disegni, continuando il processo di progettazione e decisione mentre si realizzano riproduzioni a mano. Il Graphite Club ora lavora e risiede a Denver. Come studio di illustrazione e incisione, The Graphite Club crea un’opera che possiede gli elementi per una narrazione, ma la narrazione è spesso lasciata allo spettatore. Tra i suoi clienti: Red Light Management, Suitcase Town Music, Grizzly Bear, Elitch Theatre, Two Door Cinema Club, Rockstar Design Studio, The Southern Gallery.
SHANE LEWIS
Shane Lewis è un illustratore, grafico e artista di poster serigrafici con sede ad Akron, Ohio. Noto per il suo stile di lavoro con linee tratteggiate,  con una particolare attenzione per i font tipografici e il layout. Ha lavorato e creato opere d’arte per clienti e brand come: Wizards of the Coast, Focus Features, Netflix, Monty Python, Rick and Morty, Alternative Press e Twenty One Pilots.
LA BOCA
Specializzata in illustrazione e creazione di immagini, La Boca crea mondi immersi in colori che stuzzicano la retina e atmosfere tattili tenendo un piede nel passato e un piede nel futuro. Immagini progettate per essere sentite, alimentando l’immaginazione e abbracciando le emozioni. Lo studio ha lavorato con una vasta gamma di clienti, su progetti che vanno dalle copertine dei dischi alle etichette discografiche underground, attraverso campagne pubblicitarie internazionali per marchi globali. Premi e riconoscimenti da D&AD, Cannes Lions, European Design Awards, ADC Awards e AIGA.
NICO DELORT
Nico Delort è un illustratore di Parigi. Le sue illustrazioni in bianco e nero sono famose per le composizioni elaborate, l’illuminazione drammatica e i dettagli intricati. Lavorando su una varietà di generi, Nico ha creato illustrazioni per libri, riviste, locandine di film e gallerie. 
 Tra i suoi clienti: Wizards of the Coast, Quirk Books, Gallery Nucleus, Mondo, Cyclops Print Works, Penguin, Criterion Films, Fleurus, Editions Philippe Picquier.
MAX WESOLOSKI
Max è un un illustratore/designer/stampatore dell’Ohio, residente a Pittsburgh, Pennsylvania. La maggior parte del suo lavoro è legato alle band musicali delle quali lui stesso ho fatto parte. È così che si è avvicinato al mondo della serigrafia. Da questa esperienza è cresciuto come artista e serigrafo anche nel campo del manifesto cinematografico e pubblicitario.
JEFFERY EVERETT
Jeffrey Everett (noto anche come “Rockets are red”) è un designer, illustratore e autore di successo che lavora a Washington. Ha creato progetti per importanti band musicali. e prodotto lavori per aziende e riviste come RedBull, The New York Times, The Washington Post, Variety, Universal Records, Dreamworks. Il lavoro di Jeff è stato pubblicato in numerosi libri e nelle principali riviste tra cui Print, Rolling Stone, Rock Sound, Alternative Press e Step Inside Design. Ha conseguito un MFA in Graphic Design presso la School of Visual Arts di New York City, ricevuto svariati premi e ha insegnato e tenuto conferenze in diverse Univeristà. Il suo lavoro viene venduto nelle gallerie di New York City, Los Angeles, Chicago, Boston e Washington.
WINSTON TSANG

Winston Tsang è un animatore, illustratore creativo di Manchester. Questa la sua filosofia: “Sii paziente perché l’animazione richiede tempo. Pianificare un’opera disegnando riquadri per scomporla prima di passare al digitale è un buon modo per appianare eventuali problema. L’apprendimento del motion design, è un processo continuo. Quindi non smettere mai di imparare e non farti scoraggiare dalle difficoltà di programmi o software.” Winston Tsang

DAN MUMFORD
Dan Mumford è un illustratore freelance che lavora a Londra. Si muove all’interno della cultura pop e della scena musicale creando di tutto, dalle copertine degli album, al branding e alle serigrafie alle nuove interpretazioni di poster e album di film classici. I clienti includono Disney, Hasbro, Apple, Adobe, Sony, Icon, CBS, Iron Maiden, Metallica e molte band ed etichette discografiche di tutto il mondo. Dan ha tenuto diverse mostre in galleria negli ultimi anni e ha esposto ed è intervenuto in molti festival ed eventi in tutto il mondo.
JONNY DOMBROWSKI
Johnny Dombrowski è un illustratore che vive e lavora a New York City, dove ha conseguito un BFA in Illustrazione presso la School of Visual Arts. È un illustratore pluripremiato e lavora anche come Senior Designer presso la Society of Illustrators. I suoi lavori lavorano su prospettive e composizioni complesse e intriganti. Dombrowski è esperto di media sia tradizionali che digitali e il suo livello di abilità è evidente nei suoi lavori personali e commerciali.
CHRIS BRAKE

Prima di passare al cinema, Chris ha lavorato come illustratore, esponendo spesso nelle rinomate gallerie d’arte della cultura pop di Los Angeles “Hero Complex Gallery” e “Gallery 1988”, producendo opere d’arte ufficiali per 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante e Roger Corman. Successivamente ha lavorato come assistente del dipartimento artistico per clienti come Virgin Media, Now TV, Little Mix e Jamie T. Il suo primo cortometraggio “Nest” è stato semifinalista al “Berlin Student Film Festival”, dove è stato nominato per il Premio della Giuria. 

Before moving on to film, Chris worked as an illustrator, often exhibiting in the renowned Los Angeles pop culture art galleries “Hero Complex Gallery” and “Gallery 1988”, producing official artwork for 20th Century Fox, Joss Whedon, Joe Dante and Roger Corman. He later worked as an assistant in the art department for clients such as Virgin Media, Now TV, Little Mix and Jamie T. His first short film “Nest” was a semifinalist at the “Berlin Student Film Festival”, where he was nominated for the Jury Prize.

STEPHEN LUROS HOLLIDAY

La maggior parte dei miei interessi artistici da giovane erano orientati verso i fumetti. Ho iniziato andando ai corsi di illustrazione di fumetti alla Heron Art School di Indianapolis. È stato solo al college alla School Of The Art Institute di Chicago che ho scoperto il mio amore per la serigrafia. Ho disegnato di tutto, dalle fan art, alle stampe dei film con licenza ufficiale, ai poster dei concerti. 

La maggior parte del mio lavoro è stato contribuito a varie mostre collettive in galleria dedicate a vari argomenti cinematografici. Ho lavorato con GalerieF qui a Chicago, Hero Complex Gallery, Gallery1988 e Creature Features a Los Angeles. 

He has been working in the world of illustration for many years. he has commissions from many companies. He is a college graduate of the School Of The Art Institute of Chicago

MAX DALTON

Max Dalton, illustratore, pittore e musicista e scrittore occasionale. Crea spesso illustrazioni per poster, libri, riviste, giornali, pubblicità e prodotti.Ha partecipato a molte mostre collettive e personali a New York, San Francisco, Los Angeles, Arizona, Parigi, Seoul e altro ancora. Il suo lavoro è apparso in molte riviste come The New Yorker, Monocle e O, The Oprah Magazine.

Max Dalton is an illustrator, painter, musician and writer. He often designs for posters, books, magazines, newspapers, advertisements and products. He has participated in many group and solo shows in New York, San Francisco, Los Angeles, Paris, Seoul and elsewhere. His work has appeared in magazines such as The New Yorker, Monocle and O, The Oprah Magazine.

OLIVIER COURBET

Olivier Courbet è un creativo multidisciplinare francese con sede a Los Angeles, California. Lavora con marchi, agenzie, studi cinematografici e startup di tutto il mondo tra cui Dreamworks, Paramount, Disney, Mattel, Will.I.AM e NBA.Ha vinto numerosi premi e il suo lavoro è stato descritto in vari libri e pubblicazioni di design tra cui Computer Arts, Logology, SXSW.

 

LAN LAWSON

Nan Lawson è un’artista e illustratrice con sede a Los Angeles. Si è laureata in regia cinematografica alla Syracuse University, ma dopo la laurea ha perseguito la sua passione per l’illustrazione. Ora ha unito il suo amore per il cinema e l’arte per dedicarsi alla cultura pop e alla locandina. Lavora nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento; crea libri illustrati e copertine di libri, oltre a opere d’arte e manifesti per film e televisione.

Ha lavorato con clienti tra cui Harper Collins, Audible, Random House, Hachette, Amblin Entertainment e Warner Bros.

ANTHONY PETRIE

Anthony Petrie è un artista e designer pluripremiato di Palm Springs, in California. Il suo portfolio include lavori su una vasta gamma di media. Anthony lavora professionalmente come artista pubblicitario da quasi due decenni, collaborando con alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo. Il suo design grafico, l’illustrazione e il design dei prodotti spaziano dall’industria dell’intrattenimento, del cinema e della TV, fino ai marchi sportivi e ai brand della moda.